Dopo la pubblicazione del decreto in Gazzetta ufficiale, è attiva la piattaforma per la firma a distanza del referendum contro l’autonomia differenziata
"Abbiamo raggiunto un traguardo molto importante, frutto del lavoro di delegate e delegati che hanno messo a disposizione la loro fatica, passione, dedizione"
Oggi si conclude l'assemblea nazionale unitaria di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil dedicata all'approvazione della piattaforma da presentare in sede di trattativa sul Ccnl
A luglio il negoziato. Lavoratori e lavoratrici si riuniscono in tutta Italia per approvare la piattaforma elaborata dagli organismi statutari di FeLSA Cisl, NIdiL Cgil e UILTemp. il ccl riguarda oltre 500mila persone. Lo slogan è 'Contrattare per contare’
È stata presentata oggi, alle strutture territoriali e regionali di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil l'ipotesi per il rinnovo del ccnl del settore (oltre 37.000 i lavoratori interessati), scaduto il 31 dicembre scorso. La parola ora alle assemblee dei lavoratori per consentire l'avvio delle trattative con Confindustria. Di 195 euro la richiesta economica
È "la Netflix della cultura italiana" voluta dal ministro Franceschini. Il progetto non decolla, occorre riflettere sulle prospettive. Allo stesso tempo va ribadita la centralità della Rai, con la sua piattaforma Raiplay: se potenziata e valorizzata può essere il veicolo su cui puntare
In occasione della giornata mondiale del lavoro dignitoso, la Ces guarda all’impiego su piattaforme digitali come a un’urgenza tutta europea e chiede alla Commissione di adottare una direttiva per regolamentare la giungla del lavoro su piattaforma
Il neo segretario della Cgil regionale Alessandro Pagano chiede un cambio di passo nella gestione e nelle politiche di un settore delicato e fondamentale per tutti, che ha mostrato lacune e fragilità
Il varo di ItsArt, escludendo la Rai - il più importante soggetto pubblico di iniziative culturali - sembra più che altro un'operazione di marketing. Restano oscure sia le procedure di gara che le finalità
La tutela dell’ambiente e dell’occupazione sono gli obiettivi della piattaforma integrata della confederazione che indica le aree prioritarie su cui agire in fretta: aria, acqua, terra e centri urbani
Non solo terra di agroalimentare e turismo ma anche di innovazione da potenziare e di possibilità occupazionali da tutelare. Il ruolo della Puglia e le priorità nella piattaforma presentata dalla Cgil
Filctem, Femca e Uiltec Uil danno il via libera alla proposta per gli addetti delle industrie manufatturiere di "pelli e succedanei e ombrelli ombrelloni”. È di 115 euro la richiesta, decorrenza dal 1° aprile 2019 al 31 marzo 2022
Sulla parte economica, la richiesta di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, per il triennio 2016-2019, è di 75 euro per l'area tessile-moda, 90 per l'area chimica-gommaplastica e 80 per l'area ceramica. Ora la parola spetta alle assemblee dei lavoratori
Filctem: 100 euro è la richiesta economica sui minimi tabellari, oltre a un incremento salariale, dagli attuali 220 a 350 euro, in tutte quelle imprese che non esercitano la contrattazione integrativa. In campo normativo si punta a migliorare le relazioni