Riforme La precarietà mina il sistema previdenziale Paolo Andruccioli 05/03/2021 Migliaia di posizioni contrattuali deboli non consentiranno di creare pensioni sostenibili. Le proposte di intervento legislativo in un seminario di studio dello Spi Cgil e della Fondazione Di Vittorio. Landini: tutti i lavoratori devono avere uguali diritti
Ricerche Lavorare stanca: aspettative di vita a confronto P. A. 22/02/2021 Vari studi scientifici dimostrano una profonda differenza tra le aspettative delle persone. Conta il lavoro più o meno gravoso che si svolge, la collocazione nella gerarchia e ovviamente le condizioni generali di lavoro. In media un operaio ha una speranza di vita più bassa dai 3 ai 5 anni rispetto a un dirigente
La videoscheda Pianeta pensioni Paolo Andruccioli e Massimiliano Acerra 22/02/2021 Il sistema previdenziale italiano attraverso i numeri: i pensionati, il valore medio delle pensioni, il rapporto tra uomini e donne che continua a essere squilibrato. L'importanza di una pensione di garanzia per i giovani che oggi svolgono lavori discontinui e precari
Comparazioni Due pesi e due misure. Le diverse classificazioni della spesa previdenziale P. A. 22/02/2021 Negli altri Paesi europei le spese per pensioni si calcolano separatamente dalle altre voci del welfare. In Italia previdenza e assistenza fanno parte di un unico blocco. Per questo sembriamo più spendaccioni a favore degli anziani. Recenti analisi dimostrano invece che la previdenza italiana è perfettamente nella media
Riforme Il cantiere: ipotesi per le pensioni prossime venture Paolo Andruccioli 22/02/2021 La possibilità di andare in pensione con Quota 100 (62 anni e 38 di contributi) sarà in vigore fino alla fine dell'anno. Che cosa succederà dopo? Si potrà andare in pensione solo con la vecchiaia a 67 anni? In attesa che si riapra il confronto tra governo e sindacati cominciano a circolare le prime proposte. Intanto è urgente individuare i lavori gravosi e costruire lo schema per una pensione di garanzia per i giovani
Previdenza Quota 100 addio: ecco cosa può succedere Paolo Andruccioli 13/02/2021 La misura sperimentale di uscita anticipata dal lavoro scadrà il 31 dicembre 2021. Il governo Draghi dovrà affrontare il problema e impostare una vera riforma della legge Fornero. La Cgil è contraria ad una proroga o a semplici ritocchi. Ghiselli: "Servono misure strutturali che introducano elementi di equità e flessibilità nel sistema". I lavoratori che l'hanno utilizzata sono molto meno di quelli previsti. Risparmiati circa 6 miliardi e mezzo
Autunno caldo Da una parte sola, dalla parte dei lavoratori Ilaria Romeo 05/02/2021 Il 5 febbraio 1969 lo sciopero generale per la riforma delle pensioni blocca quasi completamente l'attività dei settori economici e produttivi, paralizzando per qualche ora i trasporti pubblici, i servizi essenziali, gli stabilimenti industriali
Oltre la crisi Roberto Ghiselli: «Sulle pensioni va sanata una ferita ancora aperta» Roberto Ghiselli 20/01/2021 Il tema della previdenza è di primaria importanza per i lavoratori e le lavoratrici del Paese. È tempo che il governo e la politica se ne facciano carico. Lo ribadisce il segretario confederale Roberto Ghiselli