Cultura L'ambigua piattaforma del Mibact Cinzia Maiolini, Sandro Del Fattore 17/02/2021 Il varo di ItsArt, escludendo la Rai - il più importante soggetto pubblico di iniziative culturali - sembra più che altro un'operazione di marketing. Restano oscure sia le procedure di gara che le finalità
Il punto Poveri musei Maria Antonia Fama e Patrizia Pallara 18/01/2021 La riapertura nelle zone gialle accende i riflettori su un settore che era in crisi ancor prima della pandemia e che in attesa dei flussi turistici ha prospettive drammatiche. La riduzione delle entrate ricadrà direttamente sul personale e sui collaboratori, complice in Italia il ricorso massiccio negli ultimi decenni alle esternalizzazioni dei servizi in tutti gli ambiti, anche quelli dirigenziali. Ma per la Cgil questo settore ha un valore strategico nella ripartenza e il Recovery Plan può essere un'occasione di rilancio
La fotogallery Facce da cinema...e teatro 17/11/2020 Le immagini raccolte grazie alle lavoratrici e ai lavoratori dello spettacolo, in presidio a Roma e Milano, davanti al Teatro Argentina, al Piccolo e al ministero dei Beni culturali
Editoria Traduttori, in arrivo cinque milioni di euro Maria Antonia Fama 10/11/2020 Dal "decreto rilancio" un fondo di emergenza, istituito dal ministero dei Beni culturali, destinato alla categoria. La scadenza per l'invio delle domande è giovedì 12 novembre. Strade-Slc Cgil: "Per la prima volta nella storia siamo riconosciuti come lavoratori"
lo spettacolo in fase 2 Chi è di scena. Possibili riaperture da giugno Maria Antonia Fama 12/05/2020 A teatro con mascherine per spettatori, artisti e maestranze. Il Ministro Franceschini ne ha parlato con Agis, Anfols e Federvivo. Assenti il sindacato e i lavoratori.
Se il Mibact non investe nelle biblioteche Chiara Pinzuti (testo) e Umberto D'Ulizia (video) 05/03/2020 La denuncia della Fp Cgil Roma e Lazio: "In un periodo critico anche per la stessa fruizione dei nostri beni artistici e culturali, arrivano decisioni prese senza confronto con il sindacato e a scatola chiusa"
Mibact: Fp Cgil, attacco al patrimonio librario 21/02/2020 “Ridimensionamento degli spazi e cronica carenza di personale nascondono il disinteresse a investire nelle biblioteche. Senza alcuna informativa, si va mettendo a punto un decreto per assegnare venti stanze alla nuova sede della direzione generale turismo
Pubblica amministrazione e diritti costituzionali 18/09/2019 Gli interventi di Alessandro Benzia, Mibact; Elvio Cipollone, Ispra; Carmela Palumbo, Miur; Gabriele Rabaiotti, Comune di Milano; Francesco Sinopoli, Flc Cgil; Serena Sorrentino, Fp Cgil; Carlo Tomassini, Regione Toscana