L'intervista Il secolo di Sciascia Emiliano Sbaraglia 10/01/2021 Nato a Racalmuto l'8 gennaio del 1921, Leonardo Sciascia è stato un autore tra i più originali e discussi dell'intero Novecento letterario italiano, anche per l'impegno politico e le sue posizioni nei confronti della mafia. Intervista alla scrittrice Nadia Terranova
L'intellettuale militante La scommessa di Sciascia Ilaria Romeo 20/11/2020 Il 20 novembre 1989 muore a Palermo lo scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo, poeta, politico, critico d'arte e insegnante italiano. Sulla sua tomba dà disposizione di incidere una sola frase: "Ce ne ricorderemo, di questo pianeta". È così che - spiega - partecipa alla scommessa di Pascal e avverte "che una certa attenzione questa terra, questa vita, la meritano"
Lo scrittore Camus e la sua peste, metafora della nostra pandemia Ilaria Romeo 07/11/2020 Premio Nobel per la letteratura, lo scrittore francese torna a essere tra i più letti. Il suo romanzo più celebre, considerato un traslato del dilagare della malattia nazionalsocialista, racconta contagio e malattia e le reazioni di una popolazione che prima nega, poi si spaventa e cerca un capro espiatorio per trovare salvezza
La lezione di De Amicis La scuola è il nostro «Cuore» Ilaria Romeo 21/10/2020 Lo scrittore, nato il 21 ottobre del 1846, fu autore del celebre romanzo che raccontava un anno scolastico di fine Ottocento. Il libro, sebbene apparentemente datato, ha qualcosa da insegnarci ancora oggi
Caro Sepúlveda, ti diciamo grazie Ilaria Romeo 04/10/2020 Settantuno anni fa nasceva lo scrittore cileno che ha vissuto la propria vita come un romanzo: dall'impegno politico al fianco di Salvador Allende all'attivismo ambientalista e antifascista, dagli amori impossibili alle fiabe oniriche. Ce lo ha portato via il Coronavirus lo scorso aprile
Lo scrittore La sottile linea rossa di Italo Calvino Ilaria Romeo 19/09/2020 Trentacinque anni fa ci lasciava uno dei più grandi autori del Novecento. Le sue opere e il suo impegno politico vanno letti assieme, in un percorso che accompagna la sinistra italiana da Giuseppe Di Vittorio all'amico Che Guevara
Un autore dispatriato Nei miei versi è la mia resurrezione Andrea Cortellessa 30/08/2020 Autodidatta dalla cultura misteriosa, nel più di mezzo secolo d'esilio Di Ruscio avrà poche occasioni di parlarlo, l'italiano, e man mano finirà per reinventarselo
Cultura Il nostro omaggio a Luigi Di Ruscio Davide Orecchio 30/08/2020 Lo speciale di Collettiva dedicato a uno dei più importanti autori italiani degli ultimi decenni. Contributi di Cortellessa, Ferracuti e Raffaeli
L'inedito Una certa estinzione Filippo Polenchi (testo) e Andrea Biancalani (immagini) 30/08/2020 Lo hanno assunto al settore vendite, nel commerciale, come spesso accade per gente della sua età. Le aziende non hanno altro da offrire, nient'altro da cercare: soltanto qualcuno che possa vendere