L'intervista Come è difficile essere italiani Stefano Iucci 06/09/2022 Danielle Frédérique Madam, cinque volte campionessa nazionale di lancio del peso, racconta la lunga battaglia, e il prezzo pagato, per ottenere la cittadinanza di un paese in cui vive da quando ha sette anni
Il punto Almeno lo ius scholae Stefano Iucci 08/07/2022 Aumentano le pressioni per approvare una legge che, pur, con i suoi limiti, permetterebbe ai minori che studiano in questo paese di diventare pienamente cittadini italiani. Calza, Flc: un importante strumento di inclusione. Lorenzoni: sì a un diritto negato da decenni
Diario di un prof Lezioni di civiltà Emiliano Sbaraglia 08/07/2022 Lo ius scholae è l'ultima delle tante battaglie portate avanti negli ultimi vent'anni a favore del diritto di cittadinanza per ogni studente e studentessa, mentre nelle aule italiane l'integrazione è da tempo realtà
La richiesta Ius scholae, calendarizzare la proposta Patrizia Pallara 05/05/2022 L'appello al Parlamento del Tavolo cittadinanza, di cui fa parte la Cgil, affinché ostruzionismo e manovre politiche non affossino la riforma da cui dipende la vita di centinaia di migliaia di ragazzi, che sono italiani di fatto ma non per la legge
Il tema Dallo ius soli allo ius scholae Patrizia Pallara 14/04/2022 Torna al centro del dibattito politico e all'esame della commissione Affari costituzionali della Camera la riforma della cittadinanza. In discussione la proposta di richiedere il riconoscimento per i minori stranieri dopo cinque anni di scuola, nel tentativo di approvarla entro la fine della legislatura
L'intervento Serve una riforma di civiltà Selly Kane 14/04/2022 A oltre trent'anni dalla legge sulla cittadinanza, nata già vecchia, inadeguata e scollata dalla realtà del nostro Paese, dove l'immigrazione fa parte integrante della società, il legislatore deve prendere atto delle trasformazioni e aggiornare le norme in vigore, per costruire una vera inclusione