Promossa da Nidil Cgil con assemblee sindacali in tutta Italia per distribuire materiale informativo e dispositivi di sicurezza ai lavoratori del food delivery
Sono quasi 30.000 nell'ultimo anno in tutta la Regione, con un incremento pari al 49% rispetto al 2021. Calà, Cgil: "Necessario potenziare gli stumenti di prevenzione e controllo"
Grazie al coinvolgimento dell'Inca, il patronato della Cgil, l'uomo, dipendente di un'azienda di Piove di Sacco, dopo una via crucis medico-sanitaria, ha vinto il processo. Una sentenza destinata a fare molto rumore perché riguarda la tematica dei licenziamenti per inidoneità al lavoro
Causa pilota nel 2017 contro i voucher: il tribunale riconosce il rapporto di lavoro subordinato per il giovane lavoratore di una piccola azienda metalmeccanica della provincia di Modena, che si era gravemente infortunato mentre era al lavoro su una pressa, perdendo tre dita
Galli, Cgil: "Chiediamo alla Regione di accelerare i tempi del confronto su salute e sicurezza, affrontando anche i temi degli organici del dipartimento prevenzione e delle bonifiche dell'amianto"
Calà (Cgil): “Pesa il Covid, ma non solo. I numeri sono ancora troppo alti. Il mondo del lavoro ha bisogno di una rivoluzione culturale che rovesci l'assunto, sicurezza uguale costo"
Le organizzazioni sindacali di Cgil, Cisl e Uil ribadiscono la loro contrarietà all’accentramento dei servizi di prevenzione degli infortuni sul lavoro. Una decisione che non potrà che avere conseguenze negative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro”
Cgil Cisl e Uil: “Senza nuove assunzioni, assisteremo al progressivo indebolimento dei servizi di sorveglianza e prevenzione. Per questo, è necessario formare nuovi medici”
Ires Cgil regionale: "La crescita avviene in particolare fra gli under 20, dove si registra un +46,6% rispetto all'anno precedente. I settori più colpiti sono trasporti, costruzioni e attività manifatturiere. In ascesa anche le malattie professionali"
Galli (Cgil regionale): “ In una situazione di ripresa dei cicli di produzione, occorre vigilare ancor di più, considerando che le imprese,dopo un periodo di rallentamento dovute all’emergenza Covid, tornano a crescere, anche se le l’andamento non è lo stesso per tutti i settori"
A seguito del terribile infortunio occorso a un lavoratore durante il Motor valley fest, aggravato dalla mancata sospensione della partecipazione all'evento. Rsa Fiom Cgil Ferrari e Fiom Modena: "Sono fatti intollerabili"
Bartoli (Fillea regionale): “La Giunta investa sulla prevenzione, serve il coraggio di fare le scelte giuste. Col Pnrr e i superbonus le attività del settore aumenteranno, dobbiamo dotarci degli strumenti giusti per combattere l’emergenza degli incidenti sul lavoro”
Galli (Cgil regionale): "Occorre incrementare gli organici dedicati alle attività di vigilanza di tutti gli enti deputati, come Asur Ispettorato del lavoro,e Inail. Vanno intensificati i controlli e deve aumentare il numero delle aziende e dei cantieri ispezionati”.
Sempre più precarie e con stipendi inferiori agli uomini. Eppure durante la pandemia le donne restano in prima linea, come Daniela che ogni giorno sanifica e pulisce le corsie dell'Ospedale di Bolzano
In dodici mesi uno territori più all’avanguardia del Paese ha perso occupazione e certezze, e ha visto un rallentamento drastico della crescita economica. Non frena invece la corsa degli infortuni sul lavoro, soprattutto a causa del Covid