Salute e Sicurezza Tre morti al giorno: continua la strage silenziosa Roberta Lisi 05/12/2022 Da gennaio a ottobre di quest'anno 909 uomini e donne sono caduti sul lavoro. Rispetto al 2021 c'è un aumento del 22%. In molti perdono la vita in itinere
Alternanza scuola-lavoro Ancora un infortunio, ustionato un giovane studente 21/05/2022 È successo in una carrozzeria a Merano, in provincia di Bolzano. Un ritorno di fiamma ha investito il ragazzo, 17 anni. Ferito anche un operaio di 36 anni. Gli studenti annunciano mobilitazioni. La Cgil Agb: "Gravissimo episodio". È il terzo dall'inizio dell'anno. Cgil e Flc nazionali: non più rinviabili interventi di modifica normativa
Salute e sicurezza Alla Special Steel di Reggio Emilia è sciopero contro gli infortuni 10/05/2022 Rinaldi (Fiom provinciale) “La responsabilità degli incidenti sul lavoro non può ricadere sui lavoratori. L'azienda si è impegnata a effettuare nuove assunzioni, rendendosi conto di essere sotto organico, a investire in nuovi strumenti di prevenzione e a rafforzare la formazione"
Friuli Venezia Giulia Infortuni sul lavoro, crescono le denunce 07/05/2022 Dopo il record di morti registrato nel 2021, aumentano nel primo trimestre di quest'anno i casi in regione. Per la Cgil bisogna rafforzare la sicurezza e la prevenzione attraverso un programma pluriennale, con i finanziamenti del Pnrr e i fondi europei e nazionali
Salute e sicurezza Un altro studente coinvolto in un incidente di lavoro 23/03/2022 È successo nel cantiere navale di Brindisi. Il ragazzo, 21 anni, studente-praticante, non è in pericolo di vita. Fiom Brindisi: "È ora di dire basta"
Liguria, aumentano infortuni e malattie professionali 04/02/2020 È quanto emerge dalle elaborazioni dell'ufficio economico Cgil su dati Inail relativi al 2019. Tra i più impressionanti quelli sugli infortuni mortali che, pur calando, restano comunque altissimi, con una media di quasi due morti al mese
Inail, aumentano gli infortuni mortali sui luoghi di lavoro 26/06/2019 Per la prima volta in tre anni gli episodi sono cresciuti: 704 nel 2018, 30 in più rispetto al 2017 e nel 2019 siamo già a quota 303, il 5,9% in più rispetto allo scorso anno. Landini: non si può morire come cinquant'anni fa