Sono trascorsi 40 anni dall’uccisione del giornalista. Ricci, Cgil Campania: “Un esempio per le giovani generazioni nella lotta quotidiana per la legalità e per una società più giusta”
Il 23 settembre 1985 la camorra uccide a Napoli Giancarlo Siani, ventisei anni compiuti da poco. Tra il 1979 ed il 1985 Siani aveva pubblicato 651 articoli, molti dei quali su fatti di criminalità organizzata
A soli 26 anni, giornalista precario, aveva già pubblicato quasi 700 articoli quando la camorra lo condannò a morte dopo la pubblicazione di un pezzo in cui aveva rivelato che l’arresto del capoclan di Torre Annunziata, Valentino Gionta, era avvenuto in seguito a una soffiata partita dal clan Nuvoletta
Il 23 settembre 1985 la camorra uccide a Napoli un ragazzo di soli ventisei anni. Aveva pubblicato oltre seicento articoli molti di inchiesta sulla criminalità organizzata
Trame 8. Festival dei libri sulle mafie. Lorenzo Marone, autore del libro "Un ragazzo normale", ne parla con Alessia Truzzolillo, Corriere della Calabria
L'autore Paolo Miggiano ripercorre la figura del giovane cronista del quotidiano Il Mattino di Napoli ucciso dalla mafia il 24 settembre 1985, per non dimenticare e continuare a promuovere legalità e libertà di stampa. A cura di Emiliano Sbaraglia
Anche la Cgil Modena martedì 7 marzo, dalle ore 11 alle 13 in piazza Cinque Lune davanti all’ingresso del Senato per il presidio “Legalità: una svolta per tutte”
L'iniziativa è promossa da una serie di soggetti tra cui Filt e Cgil regionali. L'auto sulla quale fu brutalmente ucciso il giornalista napoletano partirà il 18 novembre e, attraversando la via Emilia, percorrerà tutte le province fino al 5 marzo