Nel 2025 le big tech hanno già lasciato a casa oltre 166 mila lavoratori. Oltre 40 professioni a rischio. Saccone, Slc: “Formazione e contrattazione le chiavi”
A inizio dicembre il Consorzio ha promosso un momento di riflessione sulla grande transizione digitale che sta investendo il mondo della intermediazione. Con l’aiuto della presidentessa, Monica Iviglia, ecco quali sono le criticità e le opportunità
È uscito il nuovo numero del Notiziario Inca. La rivista digitale a cura del Patronato racconta i risultati di una ricerca commissionata all’Osservatorio Futura e alla Fondazione Di Vittorio che indaga sulla ‘confidenza’ degli italiani con le pratiche online. I risultati sono sorprendenti...in negativo. Qui potete leggere un estratto dell’intervento del presidente dell’istituto, Michele Pagliaro
Secondo un’indagine promossa dal patronato Cgil e realizzata dall’Osservatorio Futura, in 92 su 100 non sanno svolgere pratiche digitali. Parla Michele Pagliaro
L’Inca Cgil sta monitorando il fenomeno, con percorsi di formazione e questionari, sia nel pubblico che nel privato per favorire l’emersione della patologia e trovare la tutela
L’utilizzo di sistemi e attrezzature digitali modifica le modalità del sistema sanitario nazionale in tutte le sue articolazioni, portando al ridisegno complessivo dei processi organizzativi e produttivi
Oggiano, Slc Cgil: "Esprimiamo piena soddisfazione per un modello equilibrato e moderno, soprattutto per alcuni elementi distintivi sul piano politico"
Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil nazionali: "È essenziale realizzare un rinnovo che garantisca il potere d’acquisto dei salari, in un momento difficile per il Paese e in presenza di un’inflazione che sta destabilizzando la vita di tanti lavoratori e delle loro famiglie"
L'obettivo principale di questa iniziativa che fa parte della più generale strategia del Mercato Unico Digitale è quello di favorire la mobilità dei cittadini e delle imprese
A dieci anni dal lancio dell'Agenda digitale frutto della Strategia di Lisbona è possibile fare un primo bilancio sugli obiettivi effettivamente realizzati in termini di competenze e protezione delle professionalità
Un bilancio degli obiettivi del Consiglio Europeo del 2000 sull'economia della conoscenza. Il ruolo chiave delle Ict, le tecnologie. Ecco che cosa è successo negli ultimi venti anni. Il ruolo dei sindacati nei processi di trasformazione
L’innovazione tecnologica porta con sé una rivoluzione. Inclusione e formazione sono le parole chiave per allargare i benefici dei processi di cambiamento. Ne parliamo con Emilio Miceli, segretario nazionale della Cgil
In occasione dell'evento dedicato ai centri di assistenza fiscale della Cgil nel corso delle giornate di Futura 2021, abbiamo fatto il punto con gli amministratori delegati delle strutture dei Caaf del territorio. Il racconto dalle sedi, tra bilanci e obiettivi
Il Censis ha reso noto il rapporto “il valore della connettività nell’Italia del dopo Covid-19”. La lettura rafforza la convinzione della Cgil che occorra fare presto e bene in tema di infrastrutture digitali cogliendo a pieno le opportunità del Pnrr
L'archiviazione digitale è essenziale per un paese moderno, ma troppe sono ancora le incognite. A partire dal ruolo delle big tech nella creazione e gestione del Polo e le garanzie di controllo e governance pubblica dei dati della PA
Le proposte del sindacato in un dibattito organizzato dalla Cgil: gli auspici del Pnrr messi a confronto con la realtà di un settore che è stato praticamente smontato dalle privatizzazioni e dalle liberalizzazioni
Per Ebrahim Patel, ministro dell'Industria sudafricano ed ex leader sindacale, l'economia del continente si sta trasformando, ma occorrono politiche pubbliche e accordi per il lavoro