I sindacati avanzano una richiesta di aumento di 100 euro al livello F per il triennio 19–22. Falcinelli (Filctem Cgil): "Non accetteremo che gli scostamenti inflattivi possano avere impatti sui minimi stabiliti"
I sindacati di categoria di Cgil, Cisl e Uil si preparano alla trattativa con le controparti per il rinnovo del triennio 2019-2022. “Vogliamo garantire il potere d’acquisto”. Circa 130 mila i lavoratori interessati
16 ore di sciopero generale, di cui 8 a livello nazionale e 8 a livello territoriale da tenersi entro il 31 gennaio, e una grande manifestazione il 15 gennaio: la risposta di Filctem, Femca e Uiltec allo scontro voluto da Confindustria
Come per i chimici, anche questo Ccnl prevede la verifica annuale degli eventuali scostamenti inflattivi. 140.000 i lavoratori interessati, impiegati in 5.500 piccole e medie aziende, oltre a multinazionali come Pirelli, Michelin, Prysmian e Bridgestone