Diseguaglianze Il grande Gap Paolo Andruccioli 09/05/2022 Il caso dell'ad di Stellantis ha riportato di attualità il fenomeno della differenza stellare tra le retribuzioni dei manager e i salari degli operai e dei tecnici. Quali sono le ragioni e quali le possibili alternative alla crescita infinita della diseguaglianza? Lo abbiamo chiesto a tre esperti
Economia Il capitalismo deve cambiare 16/08/2021 Darren Walker, presidente della Fondazione Ford: “Dobbiamo correggere la direzione dell'economia, che genera troppa ricchezza per troppo pochi. Serve prosperità condivisa, equità e parità”
Il libro La pandemia del capitale Emiliano Sbaraglia 19/02/2021 Il sociologo brasiliano Ricardo Antunes è l'autore di “Capitalismo virale”, un pamphlet che analizza le storture del neoliberismo economico e le trasformazioni del lavoro, accelerate dalla diffusione del virus
La riforma del capitalismo 22/12/2020 Il sistema economico che governa il mondo da decenni sta scoprendo i propri limiti. Per sopravvivere deve cambiare rotta
Capitale e lavoro: sfida di struttura per il sindacato Roberto Romano 04/08/2017 Solo le idee possono cambiare il nostro tempo. Senza scomodare i grandi del passato, servirebbe un riformismo rivoluzionario. Qualcosa di meno ambizioso riproporrebbe la quotidianità in salsa diversa, ma la Storia si incaricherebbe di presentare il conto
La tempesta perfetta del nostro tempo Roberto Romano 27/12/2016 Una crisi paradigmatica che evoca una crisi del pensiero. Non è la prima volta che accade, ma ora sembra più difficile da sciogliere (e non solo perché è quella più prossima). Il dibattitto costretto dentro modelli che non fanno i conti con la Storia
Inclusione sociale, le quattro dimensioni del benessere Fabrizio Barca e Flavia Terribile 30/08/2016 Nell'Agenda 2030 dell'Onu la riduzione delle disuguaglianze, causa primaria della crisi del capitalismo, è un obiettivo irrinunciabile dello sviluppo. Importante per l'Italia individuare alcuni indicatori che costituiscano un terreno concreto di confronto
Diritti per uscire dalla crisi globale 03/12/2015 Danilo Barbi (Cgil): "Ripresa è una parola sbagliata, perché quello che c'era non ci sarà più. Anche le previsioni economiche si basano su questo equivoco. Il problema è come definire un nuovo modello di sviluppo che tenga conto dei diritti di tutti"
Riforma del capitalismo, il ruolo strategico dello Stato Laura Pennacchi 02/12/2015 Nell'avvicendarsi di tutti i grandi cicli tecnologici e nella spinta verso le innovazioni fondamentali l'intervento dello Stato è decisivo, non solo “facilitatore”, ma creatore diretto, motore e traino dello sviluppo