Filctem, Femca e Uiltec sollecitano un patto tra imprese, governo e organizzazioni dei lavoratori per salvare la filiera: politiche, investimenti e un tavolo permanente al Mimit
Filctem Cgil e Femca Cisl: "Valorizzazione delle relazioni industriali al servizio della competitività e del miglioramento delle condizioni dei lavoratori. Questo, l'importante risultato ottenuto con il nuovo contratto aziendale"
Il rinnovo interessa 80 mila addetti in quasi 5.800 aziende. Di 70 euro l'aumento sui minimi. Di rilievo, un nuovo capitolo contrattuale riguardante competitività e dumping salariale, al fine di arginare il fenomeno dei contratti 'pirata'
Alla vigilia di Ferragosto, il calzaturificio del distretto Fermano ha chiuso e licenziato tutti gli 80 dipendenti senza preavviso, sostenendo di aver avviato una fusione con un'altra azienda del settore, che ha aperto il mese scorso, ma che risulta già chiusa. Silenzi (Filctem): "Una vicenda di una gravità assoluta, dove sono state ignorate tutte le norme in materia"
Le imprese del distretto del Brenta chiedono ai lavoratori di rinunciare alle ferie in agosto per smaltire gli ordinativi arretrati, dopo lo stop a causa della pandemia. Ma il sindacato è contrario: non si può derogare al contratto che le prevede, semmai si possono ridurre, previo accordo fra le parti
Interessati 80.000 addetti. 115 euro è la richiesta economica per il triennio 2020-22. Sulla parte normativa spiccano le misure di contrasto alle pratiche di dumping contrattuale e il rafforzamento della partecipazione dei lavoratori ai processi aziendali