Il caso Il deserto delle biblioteche pubbliche statali 09/06/2022 La Fp Cgil denuncia la situazione ormai insostenibile, tra personale dimezzato e degrado organizzativo: serve subito un cambio di rotta e un piano straordinario di assunzioni. Ecco i casi concreti in tutta Italia
beni culturali Giornata Internazionale dei Musei, ripartenza graduale e in sicurezza Maria Antonia Fama 18/05/2020 Riaprono la Nazionale di Roma e altre biblioteche centrali. Vittoriano, Uffizi e Pinacoteca di Brera spianano la strada agli altri. Via libera anche ad alcuni parchi archeologici
beni culturali I protocolli per proteggere l'arte Maria Antonia Fama 14/05/2020 No a disinfettanti comuni in locali di pregio. Dieci giorni di isolamento per i documenti consultati. Per ogni opera d'arte una procedura di sanificazione ad hoc.
Se il Mibact non investe nelle biblioteche Chiara Pinzuti (testo) e Umberto D'Ulizia (video) 05/03/2020 La denuncia della Fp Cgil Roma e Lazio: "In un periodo critico anche per la stessa fruizione dei nostri beni artistici e culturali, arrivano decisioni prese senza confronto con il sindacato e a scatola chiusa"
Biblioteche e archivi Cgil: che bel patrimonio. Con Catellano, Pinna, Mungari, Romanato 23/10/2017 Con Salvatore Pinna, Camera del lavoro di Nuoro; Franco Mungari, Calabria Archivio storico Cgil; Mirko Romanato, direttore del Centro Studi Luccini Cgil Padova
Cgil-Fp-Filcams Venezia: licenziati addetti biblioteche e archivi 25/06/2015 "Il sindaco di Venezia, appena eletto, Luigi Brugnaro, ha deciso unilateralmente, in assenza sia della Giunta che del Consiglio comunale, di interrompere il servizio e lasciare a casa 18 lavoratori, che da oltre dieci anni assicuravano il servizio"