A Palermo la II Assemblea Nazionale contro mafia e corruzione. Pubblichiamo stralci dell’introduzione di Alessio Festi, responsabile politiche della legalità Cgil nazionale
Sabato 12 aprile, nell’ambito della giornata di lancio della campagna referendaria, la Cgil ha organizzato un evento in ogni provincia: talk, dibattiti, infopoint, volantinaggi, flash mob, musica, teatro, food&drink. Qui l’elenco degli appuntamenti
L’associazione fondata da don Luigi Ciotti compie trent’anni. Densi e pieni di iniziative e di attività indispensabili a costruire la cultura della legalità in un Paese che fa fatica a riconoscerne il valore
Tra le vittime incolpevoli delle mafie molti lavoratori e sindacalisti. Si batterono per migliorare le condizioni di vita e di lavoro di tutti, per questo furono uccisi
Il ddl approvato dal Consiglio dei ministri introduce il reato. Per la magistrata Paola Di Nicola Travaglini contribuirà a cambiare la cultura, non solo giuridica, del Paese
Si è insediato questa mattina a Roma nella sede della Cgil ed è intitolato al dirigente sindacale e politico ucciso dalla criminalità organizzata. Conoscere per costruire insieme i necessari anticorpi
Legalità e giustizia sociale sono due facce inscindibili della stessa medaglia, combattere le diseguaglianze e includere i più deboli significa fare terra bruciata alle mafie. Ne parliamo con Alessio Festi
La giornata conclusiva della Summer School sulla legalità. A confronto con Landini la Fnsi, Avviso Pubblico, Anm, Bindi, Pellegrini, Lepore, Franco La Torre
Per Emilio Miceli, neo presidente del Centro intitolato al sindacalista e politico ucciso dalla mafia, nel suo pensiero le linee guida dell’impegno di oggi
Dopo una lunga carriera ai massimi livelli in Cgil succede a Loredana Introini: “necessità di una nuova fase dell'iniziativa contro la mafia che sia unitaria”
Per combattere infiltrazioni criminali in economia, lavoro nero, limitazione dell’autonomia della magistratura e depotenziamento degli strumenti di contrasto
Il lavoro costruisce legalità. Le prime vittime della criminalità organizzata e dell’infiltrazione nell’economia sono ì lavoratori. Parla Alessio Festi, Cgil