La sezione ANALISI, che apre il numero, ospita la riflessione di due studiosi di fama internazionale. Wolfgang Streeck sostiene che capitalismo e democrazia rappresentino istanze intrinsecamente inconciliabili rispetto alle quali la trentennale stagione postbellica del capitalismo democratico, col suo modello di welfare, è stata solo un'eccezione storica.

Lorenzo Bordogna, invece, si occupa delle nuove e drammatiche forme assunte oggi dal conflitto sociale (sequestri, suicidi, atti spettacolari, disordini), che interrogano sulle tendenze della più classica delle modalità: lo sciopero. Può la crisi rovesciare il trend, magari con forme inedite e più efficaci di lotta, non misurabili coi tradizionali parametri dello sciopero?

La sezione TEMA è dedicata al rapporto tra ricerca e sindacato. La rappresentanza sindacale ha più che mai bisogno di una ricerca permanente sulle trasformazioni economico-sociali, selezionando con le chiavi della propria autonomia di interpretazione la mole enorme di studi e dati di cui oggi si dispone, e assumendo come metodo di lavoro la soggettività e l'esperienza dei propri rappresentati.

Ricerca, formazione, comunicazione
condensano il "capitale immateriale" del sindacato, decisivo per la sua vitalità e per la sua reputazione, perché permette a una organizzazione sociopolitica di essere riflessiva, di pensarsi in azione, di progettare il proprio cambiamento.

Nella sezione si succedono i contributi di storici studiosi del sindacato - ma anche le analisi e le esperienze degli Ires e di altri ricercatori vicini al mondo del lavoro – che riflettono sulle affinità, le differenze e le influenze reciproche fra la ricerca sindacale e quella accademica, sull'agire per trasformare e l'agire per conoscere, sui temi dell'etica del ricercatore, dell'autonomia e del metodo scientifico e sulla loro utilità anche per il sindacato e la politica. Infine, una riflessione su uno dei più importanti istituti europei di ricerca legato ai sindacati: l’Ires francese.

Nella sezione CONFRONTO le recensioni di Cesare Damiano e Josh Whitford del libro di Berta “Fiat Chrysler e la deriva dell’industria italiana”. Infine, nella sezione TENDENZE Tiziana Pozolu ricostruisce la crisi dell’industria in Sardegna, coi casi Alcoa e Vynils, mentre Claudia Pratelli affronta il tema della flessibilità nell’ingresso della vita adulta e del rapporto dei giovani con la politica.

Leggi l’indice on line