Colletiva logo CGIL logo
Colletiva logo CGIL logo

Edilizia

Bonus edilizia. Genovesi, Fillea: bene emendamenti

Superbonus 110% Roma, 22 gennaio, 2022 : Terzo Municipio, quartiere Serpentara/Colle Salario. Il Superbonus è l'agevolazione fiscale che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici. Tra gli interventi agevolati rientra anche l’installazione di impianti fotovoltaici. Si può ristrutturare la propria casa gratuitamente. Foto di © Fabio Fiorani/Sintesi
Foto: Fabio Fiorani/Sintesi
  • a
  • a
  • a

“In queste ore il Parlamento sta discutendo la conversione in legge del decreto 11/2023 che ha bloccato la cessione del credito e lo sconto in fattura per tutti i bonus edili. Diversi emendamenti del PD, 5 Stelle, Sinistra-Verdi vanno nella direzione proposta dal sindacato, ovvero lasciare la possibilità, per il futuro, della cessione e dello sconto in fatture esclusivamente per le prime case, per i redditi più bassi e per le classi energetiche più basse (E, F, G), oltre che per la messa in sicurezza anti sismica e per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Il Parlamento e il Governo li facciano propri”. Cosi dichiara a latere di un’assemblea sindacale a Roma, Alessandro Genovesi, il segretario generale della Fillea Cgil.

“Oltre a rispondere all’emergenza connessa al blocco dei crediti già maturati - che sta mettendo a rischio migliaia di posti di lavoro, con oltre 8 mila cantieri che si sono già fermati – è necessaria una politica di medio termine sia di intervento diretto sia di incentivi, se vogliamo centrare gli obiettivi di risparmio energetico, riduzione delle bollette e dell’inquinamento, che ci siamo dati come Paese e come Unione Europea”.

E proprio a sostegno di una politica di sistema "che garantisca da qui ai prossimi 10 anni di avere strumenti economici certi, trasparenti e selettivi, a partire da chi più ha bisogno, saremo in piazza il prossimo 1° Aprile, come edili di Cgil e Uil, ma anche con tante associazioni ambientaliste, sociali, delle periferie e degli inquilini, a Torino, Roma, Napoli, Palermo e Cagliari” conclude Genovesi, invitando "tutte le forze politiche ed istituzionali a sostenere le ragioni della nostra mobilitazione, a difesa del lavoro, dell’occupazione e dell’ambiente”.