Colletiva logo CGIL logo
Colletiva logo CGIL logo

Video intervista

La lezione islandese: lavorare meno a parità di salario funziona

Fabrizio Ricci
  • a
  • a
  • a

Dagný è un'avvocata del sindacato islandese Bsrb. Nel 2019 ha partecipato al negoziato che ha portato alla settimana corta in tutto il pubblico impiego. "Il ruolo delle organizzazioni sindacali è stato vitale"

"In Islanda abbiamo il vantaggio di avere tassi di sindacalizzazione molto alti, questo ci ha dato la forza di portare sul tavolo del negoziato una rivendicazione come questa, che veniva dalle lavoratrici e dai lavoratori". Lo spiega a Collettiva in questa intervista Dagný Aradóttir Pind, avvocata del sindacato islandese Bsrb (la federazione di lavoratrici e lavoratori del pubblico impiego). "Dopo oltre mezzo secolo ed enormi avanzamenti tecnologici - dice la giovane sindacalista - abbiamo ridotto l'orario di lavoro a parità di salario. Ci è voluto tempo, ci sono stati dei compromessi, ma alla fine ce l'abbiamo fatta e credo che da qui non si tornerà indietro".

 

Leggi anche

Il tema

Se quattro giorni vi sembran pochi

Fabrizio Ricci

Nel mondo si fa sempre più strada l'idea di una settimana lavorativa corta, dal lunedì al giovedì, a parità di salario. Sono tanti gli esperimenti in atto in molti Paesi, anche europei, e i risultati in termini di produttività e benessere di chi lavora sono entusiasmanti