PHOTO
Settimana parlamentare dedicata al Jobs Act e alla legge di Stabilità. È proseguito per tutto il fine settimana il lavoro di governo e Parlamento per mettere a punto le modifiche alla manovra alla ricerca delle risorse necessarie a coprire i nuovi interventi per gli ammortizzatori, la riduzione del prelievo fiscale sui rendimenti dei fondi pensione e i tagli agli enti locali. In programma c'è anche un nuovo incontro con Sergio Chiamparino e gli altri rappresentanti delle Regioni. Oltre che sulla spending imposta ai governatori, la riunione potrebbe essere anche l'occasione per fare il punto sull'emergenza maltempo, con la richiesta degli enti locali di essere svincolati dal patto di stabilità almeno per le opere antidissesto. L'obiettivo è arrivare a smaltire in Commissione almeno 20-25 articoli entro giovedì al massimo affrontando poi i nodi della previdenza integrativa e degli ammortizzatori, soprattutto perché la legge di Stabilità viaggia in parallelo con il Jobs act e l'individuazione di nuove risorse costituirebbe una spinta in più all'approvazione della controversa riforma del lavoro.
Quanto al Jobs Act, i deputati della Commissione Lavoro hanno avviato l'esame di circa 480 emendamenti al testo della delega al governo. È partito così il tour de force alla Camera, la cui Commissione è convocata dalla mattina di ogni giorno da oggi fino a giovedì. Un ritmo serrato per portare il testo venerdì prossimo in Aula, dove il primo passo sarà il voto sulle eccezioni di costituzionalità. L'obiettivo tassativo del premier Matteo Renzi resta il voto finale dell'Aula Camera il 26 novembre per passare il testimone alla legge di Stabilità. L'attenzione resta tutta sulle proposte di modifica che servono a recepire nel testo finale l'accordo raggiunto all'interno del Pd, e quindi tra Pd e governo, e che porta correzioni anche sul delicatissimo fronte dell'articolo 18. Un risultato 'blindato', con lo stesso premier che nei giorni scorsi ha preannunciato il voto di fiducia sul testo della Commissione se ci sarà il rischio che si possa arenare in Aula.
Resta teso, in questo quadro, il rapporto tra Cgil e governo. In attesa dello sciopero generale già indetto dal sindacato di Corso d'Italia per il 5 dicembre, oggi si tiene un nuovo incontro a Palazzo Chigi con Cgil Cisl e Uil: al centro del tavolo, la riforma della Pa e i nodi da sciogliere per il rinnovo del contratto del pubblico impiego. Venerdì prossimo, invece, ci sarà la seconda tappa dello sciopero generale della Fiom. Dopo l'appuntamento di Milano della settimana scorsa, questa volta è il turno dei metalmeccanici del Centro-Sud che sfileranno in corteo a Napoli. Sempre in tema sindacale, in settimana si conclude il congresso della Uil che ufficializzerà il passaggio di consegne da Luigi Angeletti a Carmelo Barbagallo.
Sul fronte delle vertenze resta ancora da risolvere il caso della Ast di Terni. Oggi i sindacalisti saliranno in Germania per un incontro con il board di ThyssenKrupp per verificare se è davvero possibile un cambio di strategia sull’inox, ma anche per capire se sono possibili investimenti concreti. Per domani è fissato un nuovo incontro con i sindacati al ministero dello Sviluppo, mentre giovedì dovrebbe partire la trattativa vera e propria. Mercoledì le assemblee con i lavoratori che nel frattempo proseguono con lo sciopero a oltranza da quasi un mese. Tra gli operai - da quasi un mese in sciopero in presidio - non serpeggia ottimismo. Per loro, il faccia a faccia di oggi con i rappresentanti della ThyssenKrupp è cruciale: a Monaco si capiranno le reali intenzioni della multinazionale sul medio periodo.
Si complica nel frattempo anche la vertenza Trw, la multinazione Usa che opera nel settore della sicurezza automobilistica. Nel fine settimana la direzione aziendale ha mandato una lettera ai lavoratori annunciando la volontà di chiudere lo stabilimento a Livorno: “Oltre ad essere un atto di violenta provocazione nei confronti delle maestranze in presidio per difendere il proprio lavoro, è anche un chiaro esempio di comportamento antisindacale, ma soprattutto è un atto contro il Governo italiano", afferma la Fiom Infatti, dopo l'incontro di qualche giorno fa al ministero dello Sviluppo, il dicastero di via Molise aveva nuovamente convocato il board della multinazionale americana per mercoledì prossimo e l'azienda, inviando le lettere, "di fatto delegittima il tavolo". Un comportamento che le tute blu ritengono "inaccettabile”. Intanto è stata proclamata un'ora di sciopero in tutti gli stabilimenti del Gruppo presenti in Italia per mercoledì prossimo, giorno del tavolo ministeriale.
Venerdì prossimo la notte bianca dei call center. Lo hanno deciso le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil lanciando lo sciopero nazionale del settore con una manifestazione a Roma (corteo da piazza della Repubblica e conclusioni in piazza del Popolo). I sindacati hanno invitato rappresentanti del mondo della cultura, dello spettacolo, della società civile e della politica a confrontarsi con i lavoratori dei call center e a solidarizzare con loro nella dura vertenza che li contrappone al governo. Tra i casi da ricordare, quello di British Telecom e Accenture con 262 licenziamenti già decisi, E-Care che potrebbe chiudere la sede milanese lasciando a casa oltre 500 persone. E nelle prossime settimane, con le gare per Enel e Comune di Roma, c'è il rischio di ulteriori centinaia di licenziamenti.
Lunedì 17 novembre
Economia
Roma, Auditorium del Massimo: conferenza “Unlocking the potential of the social economy for Eu growth”, partecipano il sottosegretario al Lavoro Luigi Bobba, l’economista Jean Paul Fitoussi e il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz (Via Massimiliano Massimo 1, ore 9);
Roma, Istat: diffusione dati su commercio estero in settembre (Via Cesare Balbo 16, ore 10).
Internazionale
Bruxelles, Unione Europea: Consiglio dei ministri degli Affari esteri;
Bruxelles, Parlamento Europeo: audizione trimestrale governatore Banca centrale europea Mario Draghi (ore 15).
Lavoro e sindacato
Torino, Unione Industriale: Premio “Imprese x Innovazione Andrea Pininfarina”, partecipa il presidente Confindustria Giorgio Squinzi (Centro Congressi, Via Vela 17, ore 10.30);
Roma, Cisl: conferenza stampa su dichiarazioni dei redditi 2013, partecipa il segretario generale Annamaria Furlan (Via Po 21, ore 11);
Roma, Biblioteca Camera dei Deputati: iniziativa Sel “L’edilizia scolastica è la vera emergenza”, partecipa il segretario confederale Cgil Gianna Fracassi (Sala del Refettorio, Via del Seminario 76, ore 16.30);
Roma, Palazzo Chigi: riunione su interventi riguardanti la pubblica amministrazione, partecipa il segretario generale Cgil Susanna Camusso (ore 19).
Martedì 18 novembre
Economia
Roma, Banca d’Italia: diffusione dati su bilancia dei pagamenti in settembre;
Roma, Auditorium del Massimo: conferenza “Unlocking the potential of the social economy for Eu growth”, partecipano il ministro del Lavoro Giuliano Poletti, il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz, il Commissario europeo al Mercato interno, industria e pmi Elżbieta Bieńkowska, il Commissario europeo all’Occupazione Marianne Thyssen (Via Massimiliano Massimo 1, ore 9);
Roma, Istat: diffusione dati su produzione nelle costruzioni in settembre (Via Cesare Balbo 16, ore 10).
Internazionale
Bruxelles, Unione Europea: Consiglio dei ministri degli Affari esteri; Bruxelles, Unione Europea: Consiglio dei ministri degli Affari generali;
Parigi: manifestazione organizzata dai sindacati della funzione pubblica (Cgt, Fa-Fp, Fsu, Solidaires) per chiedere aumenti salariali.
Istituzioni
Roma, Senato della Repubblica: audizione rappresentanti Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal, Gilda, Ugl e Cobas su riordino della scuola secondaria di secondo grado e impatto precariato su qualità insegnamento (Commissione Istruzione, ore 15);
Roma, Senato della Repubblica: audizione rappresentante Flai Cgil Ragusa Giuseppe Scifo per indagine conoscitiva su tutela diritti umani (Commissione Diritti umani, ore 14,30).
Lavoro e sindacato
Bari, Camera di commercio: iniziativa Cgil Bari “La mappa del lavoro. Per trovare la strada del lavoro in un sistema metropolitano complesso”, partecipa il segretario generale Cgil Susanna Camusso (Corso Cavour 2, ore 9.30);
Bari, Fondazione Rita Maierotti: iniziativa Coordinamento Donne Spi Cgil Bari “Stop femminicidio”, partecipa il segretario generale Cgil Susanna Camusso (Via Volpe 4);
Roma, Sala stampa: incontro “Internet, jobs & skills”, partecipano i ministri dell’Economia Pier Carlo Padoan e del Lavoro Giuliano Poletti (Corso Vittorio Emanuele II 208, ore 9.30);
Roma, Camera dei Deputati: presentazione Rapporto sul mercato del lavoro della Fondazione Obiettivo lavoro, partecipa il ministro del Lavoro
Giuliano Poletti (Via della Missione 4, ore 10);
Roma, Collegio Universitario Lamaro Pozzani: inaugurazione anno accademico 2014/2015, partecipa il presidente Confindustria
Giorgio Squinzi (Via Saredo 74, ore 11);
Molfetta (Bari), Fabbrica di San Domenico: iniziativa Nidil Cgil Bari e Cgil Molfetta “Futuro, diritti e politiche giovanili”, partecipa il segretario generale Cgil Susanna Camusso (Via San Domenico 63-69, ore 17);
Pistoia, Museo Marino Marini: iniziativa Cgil Pistoia, presentazione libro “Lettere dall’Inferno” di Daniele Quiriconi, partecipa il segretario confederale Cgil Serena Sorrentino (Palazzo del Tau, Corso Silvano Fedi 30, ore 17.30).
Mercoledì 19 novembre
Internazionale
Bruxelles, Unione Europea: Consiglio dei ministri degli Affari generali;
Francoforte, Banca centrale europea: riunione Consiglio direttivo.
Istituzioni
Roma, Senato della Repubblica: audizione rappresentanti Confindustria su riordino della scuola secondaria di secondo grado e impatto precariato su qualità insegnamento (Commissione Istruzione, ore 9).
Lavoro e sindacato
Roma, Ministero dello Sviluppo economico: incontro Ntv-sindacati su esuberi;
Genova: seminario su emancipazione e contrattazione di genere, partecipa il segretario confederale Cgil Serena Sorrentino (ore 9.30);
Roma, Palazzo dei Congressi: XVI Congresso nazionale Uil “Lavoro. Voglia di riscatto”, partecipano il segretario generale Cgil Susanna Camusso, il segretario generale uscente Luigi Angeletti e il ministro del Lavoro Giuliano Poletti (Piazza John Fitzgerald Kennedy, ore 10)
Brescia, Sala Conferenze Beretta: convegno Associazione Industriale Bresciana “Guido Carli e l’economia italiana del Novecento: da Brescia a Maastricht”, partecipa il presidente Confindustria Giorgio Squinzi (Via Cefalonia 62, ore 11).
Giovedì 20 novembre
Economia
Roma, Istat: diffusione dati su fatturato e ordinativi industria in settembre e dati su soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita nel 2014 (Via Cesare Balbo 16, ore 10).
Lavoro e sindacato
Roma, Palazzo dei Congressi: XVI Congresso nazionale Uil “Lavoro. Voglia di riscatto”, partecipano il segretario generale Cisl Annamaria Furlan (Piazza John Fitzgerald Kennedy, ore 10);
Bologna, Piazza Maggiore: Attivo delegati Centro-Nord Filctem Cgil, partecipa il segretario generale Cgil Susanna Camusso (ore 10);
Roma, Cgil: conferenza stampa Cgil-Cisl-Uil su processo Eternit, partecipa il segretario confederale Cgil Fabrizio Solari (Corso d’Italia 25, ore 10);
Roma, Pd Centocelle: iniziativa “Jobs Act. Opportunità o rischio per il mondo del lavoro?”, partecipa il segretario confederale Cgil Serena Sorrentino (Via degli Abeti 14, ore 18).
Venerdì 21 novembre
Economia
Roma, Istat: diffusione dati su retribuzioni contrattuali in ottobre e dati su prezzi dei prodotti agricoli nel terzo trimestre (Via Cesare Balbo 16, ore 10).
Lavoro e sindacato
Brescia: Attivo delegati Cgil Brescia, partecipa il segretario generale Cgil Susanna Camusso;
Brescia, Museo di Santa Giulia: mostra “CapoLavoro. Arte e impegno sociale nella cultura italiana attraverso il Novecento” promossa da Cgil in occasione del XL anniversario della strage di Piazza della Loggia, partecipa il segretario generale Cgil Susanna Camusso (Via dei Musei 81/b);
Arezzo, Provincia: iniziativa Cgil Arezzo “Incontriamo la scuola”, partecipa il segretario confederale Cgil Gianna Fracassi (Sala dei Grandi, Piazza della Libertà 3, ore 9);
Napoli: sciopero Fiom Cgil e manifestazione “tutti x i diritti x tutti”, partecipa il segretario confederale Cgil Franco Martini (partenza corteo Piazza Mancini ore 9.30, comizio Piazza Matteotti);
Rho (Milano), Fiera: conferenza “Lo sviluppo della contrattazione di sito in un’ottica di responsabilità sociale d’impresa e del territorio. Le sfide per il sindacato”, partecipa il segretario confederale Cgil Fabrizio Solari (Centro congressi Stella Polare, Strada statale del Sempione 28, ore 9.30)
Roma, Palazzo dei Congressi: XVI Congresso nazionale Uil “Lavoro. Voglia di riscatto”, elezione e relazione conclusiva del nuovo segretario generale Carmelo Barbagallo (Piazza John Fitzgerald Kennedy, ore 10).