Buona Memoria La lotta al conformismo di Vittorio Foa 15/05/2023 Il 15 maggio 1935 viene arrestato dai fascisti, passerà otto anni in carcere. Deputato alla Costituente, sarà poi leader della Fiom e segretario nazionale Cgil
Il personaggio Vittorio Foa, una vita a sinistra Ilaria Romeo 20/10/2022 Il 20 ottobre del 2008 moriva a Formia Vittorio Foa, politico, sindacalista, giornalista e scrittore. Un uomo che dagli esordi in Giustizia e libertà, passando per la Resistenza, la Costituente, la militanza nella Cgil ha attraversato l'intera storia della sinistra italiana
L'intellettuale Vittorio Foa: «Essere a sinistra vuol dire agire per sé e per gli altri» Ilaria Romeo 15/05/2022 Il 15 maggio 1935 Vittorio Foa viene arrestato dal regime fascista. Seguiranno otto anni di prigione e poi la resistenza. Quando la libertà tornerà per tutti rimarrà celebre la sua frase rivolta al senatore Pisanò, del Movimento Sociale: “Se avesse vinto lei io sarei ancora in prigione. Avendo vinto io, lei è senatore della Repubblica e parla qui con me”.
Il personaggio Vittorio Foa: lavoro, giustizia e libertà Ilaria Romeo 20/10/2021 È stato Vittorio Foa ad altercare l'onorevole Pisanò del Movimento Sociale Italiano con una frase che fa ancora la differenza tra fascisti e non: "Se avesse vinto lei - sottolineava in un dibattito televisivo - io sarei ancora in prigione. Avendo vinto io, lei è senatore della repubblica e parla qui con me". “Essere a sinistra - spiegava in altre circostanze - vuol dire essere qui e anche altrove, vivere oggi e contemporaneamente domani; vuol dire agire per sé e anche per gli altri"
Il personaggio Vittorio Foa, una vita per il lavoro Ilaria Romeo 20/10/2020 La storia di un politico, sindacalista, giornalista e scrittore militante. Dagli esordi in Giustizia e Libertà passando per la Resistenza, la Costituente, il Parlamento e la Cgil
Il personaggio Vittorio Foa, l'anticonformista militante Ilaria Romeo 18/09/2020 Centodieci anni fa, il 18 settembre 1910, nasceva a Torino un politico, un sindacalista, un giornalista e uno scrittore indimenticato. Un uomo che dagli esordi in Giustizia e libertà, passando per la Resistenza, la Costituente, la militanza nella Cgil ha attraversato l'intera storia della sinistra italiana
Vittorio Foa, militante della democrazia Ilaria Romeo 18/10/2018 Il 20 ottobre 2008 moriva uno dei padri fondatori della Repubblica. Da politico, sindacalista e scrittore, aveva attraversato l'intera storia del movimento operaio e della sinistra. Il suo lascito forse più importante, la lotta contro il conformismo
La Costituzione dei diritti e del lavoro 04/01/2018 In occasione dei 70 anni della Carta, ripubblichiamo documenti, interviste e video sui temi del lavoro e del sindacato che attraversarono il dibattito costituente e determinarono il testo approvato. Speciale a cura di Davide Orecchio