Passato e presente A Piazza Fontana esplose la strategia della tensione Francescopaolo Palaia 13/12/2020 Con la strage di Milano iniziò la reazione alla domanda di avanzamento espressa dal '68 e dal movimento operaio. I sindacati presero in carico la difesa dello Stato democratico e della Costituzione repubblicana, e divennero centrali nella lotta al terrorismo
L'intervento Storia e lavoro, un binomio indissolubile Fabrizio Loreto 06/12/2020 Negli ultimi anni la “labour history” ha conosciuto una fase di rilancio. Ma necessita di fonti, le più ampie e ricche possibili, custodite negli archivi e nelle biblioteche degli enti culturali
Focus Una storia lunga e difficile Ilaria Romeo 29/07/2020 A partire dal 3 dicembre 1906, il percorso che ha portato alla nascita e all'affermazione del contratto collettivo nazionale di lavoro
Orizzonti Aldo Schiavone: riabilitare il progresso Davide Orecchio 26/07/2020 Lo storico prova a convincerci che l'avvenire esiste ancora, che dobbiamo avere fiducia nel futuro. E forse ci riesce
Storia e propaganda La visita di Hitler che diventò un brutto film Ilaria Romeo 12/07/2020 Maggio 1938. Il Führer arriva a Roma. L'Istituto Luce mobilita 120 operatori per documentare ogni momento del viaggio
L'iniziativa La piazza virtuale Elisa Castellano e Ilaria Romeo 01/05/2020 Da Bergamo è partita la proposta agli archivi ed alle biblioteche della Cgil perché si trovasse una forma adeguata per segnare la data che è stata per 130 anni il simbolo della “comunanza delle rivendicazioni e della solidarietà” tra lavoratori
Storie resistenti di periferia Ivana Marrone 25/04/2020 Carlo De Ruggieri, Paola Soriga, Antonella Lattanzi, Claudio Morici leggono alcuni brani tratti da “Città di parole. Storia orale di una periferia romana” di Alessandro Portelli
Quel 16 marzo che ha cambiato la nostra storia Ilaria Romeo 16/03/2020 Quarantadue anni fa veniva rapito Aldo Moro. Gli uomini della sua scorta uccisi. La ricostruzione di quella giornata drammatica scandita dalle testimonianze dei protagonisti del mondo politico e sindacale di allora
La lunga storia della precarietà italiana Davide Orecchio 13/03/2020 Intervista a Eloisa Betti, autrice di “Precari e precarie”. L'instabilità lavorativa non è un fenomeno recente, ma c'è sempre stata, solo che in passato le forze politiche l'affrontavano nel segno culturale e valoriale della stabilità. Oggi non più