L'intervento Le tre guerre che si combattono in Ucraina Fabio Alberti 23/07/2022 Solo nel conflitto più visibile, scatenato dal governo russo che ha ordinato l'invasione, si può stare da una parte, quella delle vittime. Gli altri due, nazionalistico e geopolitico, devono essere fermati con la neutralità attiva, una nuova politica estera fatta di diplomazia, dialogo, compromesso
2 giugno La festa della Repubblica che ripudia la guerra Patrizia Pallara 02/06/2022 Per il 76° anniversario del referendum che ha decretato la forma istituzionale dello Stato, viene riproposta la parata militare, una tradizione discussa e discutibile soprattutto dopo tre mesi di guerra in Ucraina. Rete della Pace: “Una mancanza di sensibilità, che sostiene la spirale dell'escalation”
Guerra in Ucraina Quelle crepe nascoste nel muro dei media russi Katerina P. Redi 13/05/2022 Clamorose proteste di giornalisti che lavorano per i quotidiani filo-governativi e che ora rischiano l'arresto. Non si fermano intanto le mobilitazioni nelle piazze e le iniziative degli artisti
Dall'Ucraina A braccia aperte D.O. 11/05/2022 Sessantatré bambini ucraini sono atterrati a Trapani, in Sicilia, nella più importante operazione di evacuazione di orfani dall'inizio della guerra. Organizzata dalla campagna "Stop the war now", sostenuta da molte sigle tra cui la Cgil. Saranno ospitati, oltre che a Trapani, ad Alcamo, Modica e Catania
La riflessione Armi contro armi. Spes contra spem Mao Valpiana 09/04/2022 Alla guerra di invasione russa, si poteva rispondere in modo diverso, senza intraprendere una guerra di difesa ucraina? Questo è il punto decisivo della discussione
L'intervista La pace, la Nato e l'Occidente Ivana Marrone e Patrizia Pallara 23/03/2022 "È una guerra criminale", dice, ma è del tutto contraria all'invio di armi, che alimenta l'escalation del conflitto. A colloquio con Luciana Castellina, giornalista, scrittrice, più volte deputata, presidente onoraria dell'Arci
Il ruolo della Ue Vincerà la guerra chi faciliterà i negoziati Patrizia Pallara 11/03/2022 Anziché inviare armi bisognerebbe affermare il principio della neutralità attiva. Il significato ce lo spiega Franco Uda dell'Arci: non è l'equidistanza dalle parti in conflitto ma la mediazione di un soggetto terzo per raggiungere la pace
Pacifismo Padre Zanotelli: mandare armi in Ucraina è una follia Patrizia Pallara 09/03/2022 Per il missionario comboniano il governo italiano dovrebbe spendersi a livello internazionale per portare Mosca e Kiev al tavolo dell'Onu per trovare una soluzione. E il movimento pacifista e non violento, dopo la manifestazione di Roma, deve continuare a mobilitarsi. La posta in gioco è altissima: non possiamo rischiare una guerra nucleare