Sostenibilità Tutela dell'ambiente, passare dalla Costituzione ai fatti Simona Fabiani 09/02/2022 Le modifiche storiche degli articoli 9 e 41 della Carta, approvate in via definitiva dalla Camera, introducono principi decisivi anche per le future generazioni e richiedono uno scatto di coerenza del governo, che invece sta andando in direzione opposta. Ma per la Cgil è adesso il momento di cambiare modello di sviluppo
L'aula Parlamento sovrano Ilaria Romeo 09/02/2021 Con la legge costituzionale n. 2 del 9 febbraio 1963 viene fissato il numero dei parlamentari, 630 deputati e 315 senatori, che invece l'Assemblea costituente aveva disposto come variabile, in base al continuo mutare degli abitanti
Immigrati e riforma costituzionale: altre ragioni per un «no» Selly Kane 09/11/2016 Per lo sviluppo delle politiche di accoglienza non è sicuramente un bene quando l'obiettivo del sistema democratico si rivela esclusivamente quello di garantire la governabilità, mentre la partecipazione finisce per essere considerata un ostacolo
Monza, 23 settembre dibattito su riforma costituzionale 19/09/2016 Protagonisti della serata (inizio alle ore 21) sono: Susanna Camusso, segretario generale della Cgil, Carlo Smuraglia, presidente nazionale dell'Anpi e Tommaso Nannicini, sottosegretario alla presidenza del Consiglio
Modifica costituzionale: le critiche della Cgil 26/05/2016 Approvato dal comitato direttivo un documento che evidenzia tutte le preoccupazioni del primo sindacato italiano rispetto alla proposta di riforma approvata dal Parlamento, a partire dall'assenza di un dibattito all'altezza
Senato e Italicum, la democrazia soffre 14/10/2015 Danilo Barbi a Radioarticolo1: nella riforma costituzionale mancano i contrappesi al potere dell'esecutivo, la democrazia diretta deliberativa. Il combinato disposto con la legge elettorale renderà l'Italia un paese dove decidono in pochi
Riforme sì, ma in meglio 11/09/2014 Barbi (Cgil) a RadioArticolo1: la proposta di modifica della Costituzione è un progresso rispetto al testo del governo, ma va ancora modificata. Tra i punti nevralgici: l'articolo 81, ruolo e composizione del nuovo Senato, Titolo V