L'iniziativa Generazioni Brexit Fabrizio Ricci 20/10/2022 Lo studente, il pensionato, la docente, il cameriere, l'attivista. A Londra la comunità italiana incontra il segretario generale della Cgil Maurizio Landini per discutere di lavoro, diritti e futuro, grazie all'iniziativa promossa dall'Inca UK
L'approfondimento Settimana corta: in Gran Bretagna la «rivoluzione» è possibile Fabrizio Ricci e Monica Ceremigna 29/06/2022 Partita la più grande sperimentazione di sempre sulla 4 day work week, un giorno di lavoro in meno a parità di salario. Ne abbiamo parlato con Afzal Rahman, funzionario politico della Tuc, il sindacato britannico
Rassegna stampa internazionale Nuove energie, vecchie ombre Maria Teresa Polico 18/10/2021 La crisi energetica spinge Cuba ad accelerare la transizione; le difficoltà dell'offerta dell'economica e il virus ostacolano la ripresa globale; presentato nel Regno Unito il rapporto congiunto sulla gestione del Covid; con l'assalto alla sede della Cgil torna in Italia l'ombra del fascismo; l'uso delle restrizioni commerciali come strumento per proteggere i diritti umani
Rassegna Stampa internazionale Salvare il pianeta partendo dal lavoro Maria Teresa Polico 01/10/2021 Il dibattito nel Regno Unito sulla povertà verte sull'aumento del salario minimo, ma anche sul blocco dei contratti a zero ore; l'aumento delle bollette energetiche preoccupa le famiglie dei paesi europei, ma quale sarà la futura politica energetica; centinaia di migliaia di giovani in tutto il mondo tornano nelle piazze per chiedere di agire per la tutela del clima; i lavoratori della fabbrica Gkn Automotive di Birmingham sostengono la transizione verso “posti di lavoro verdi” e votano contro la delocalizzazione
Rassegna stampa internazionale Tra rabbia e povertà la lotta per la giustizia sociale è globale Maria Teresa Polico 17/09/2021 Il grande salto all'indietro dei paesi emergenti fa ripiombare nella povertà milioni di persone; aumenta la violenza in Myanmar dopo la scelta del governo ombra di abbracciare la guerra; il taglio di 20 sterline del sussidio mensile statale dell'Universal Credit colpisce le famiglie a basso reddito nel Regno Unito; il sindacato del settore pubblico Unison avverte che quest'anno potrebbe essere l'anno di azioni sindacali nel Regno Unito; per uscire realmente dall'11 settembre è necessaria una nuova lettura del mondo che tenga conto dello sviluppo e della giustizia sociale
Regno unito Contrattazione collettiva per uscire dalla crisi 19/08/2021 Carolyn Jones direttrice dell'Institute of employment rights: "In Inghilterra le relazioni industriali vedono spesso estromesso il ruolo dei sindacati. Per questo abbiamo un mercato del lavoro a bassa retribuzione. Per permettere al Paese di riprendersi, invece, bisogna puntare forte sulla contrattazione collettiva"
Regno Unito Uomini che caricano le donne 14/03/2021 Dopo la morte di Sarah Everard, giovane manager di 33 anni, stuprata e uccisa da un poliziotto, ieri è stata vietata una veglia in sua memoria e le forze dell'ordine non hanno esitato a caricare le donne che manifestavano contro la violenza di genere. In Gran Bretagna scoppia il caso. La denuncia del sindacato britannico: da noi il 97% delle donne ha subito un abuso
Rassegna stampa internazionale L'Europa tra crisi climatica ed economica Maria Teresa Polico 11/12/2020 Mentre le Nazioni unite chiedono piani di stimolo green, i Paesi europei fanno i conti con la disoccupazione, le difficoltà sociali e, in alcuni casi, con le richieste di Bruxelles su pensioni e lavoro
Labirinto Brexit 16/01/2019 All'indomani del voto del Parlamento britannico, scenari e conseguenze dell'uscita del Regno Unito dall'Unione europea. Interviene Andrea Malpassi, responsabile Osservatorio Inca Cgil. A cura di Martina Toti