Il racconto Via Rasella, una storia partigiana Simona Ciaramitaro 25/04/2023 L'episodio forse più noto della storia della Resistenza romana, la sua contestualizzazione al termine di un ventennio fatto di soprusi e violenze, nel racconto dello scrittore Lorenzo Teodonio
Verso il 25 aprile Senza i lavoratori non ci sarebbe stata Resistenza Ilaria Romeo 23/04/2023 A ridosso della Festa della Liberazione la ricostruzione di quelle giornate dell'aprile 1945 e le parole con cui Sandro Pertini - che aveva annunciato l'insurrezione - le avrebbe sempre ricordate
Verso il 25 aprile La Liberazione di Bologna Ilaria Romeo 21/04/2023 Nelle prime ore della mattina del 21 aprile 1945, le unità alleate del 2° Corpo polacco dell'8a Armata Britannica, della Divisione Usa 91a e 34a, i gruppi di combattimento Legnano, Friuli e Folgore e della brigata partigiana “Maiella” entrano nella città delle due torri
Resistenze Le ceneri della Benedicta Ilaria Romeo 07/04/2023 All'indomani del rastrellamento e della cattura dei partigiani della 3a Brigata Liguria, le truppe italo-tedesche fucilano i prigionieri e li seppelliscono in una fossa comune. Secondo Il Secolo XIX le operazioni nazifasciste di quei giorni costeranno la vita ad almeno 200 persone
Il personaggio Alcide Cervi, padre partigiano Ilaria Romeo 27/03/2023 Nella notte tra il 26 e il 27 marzo del 1970 si spegne all'ospedale di San Ilario, in provincia di Reggio Emilia, un uomo divenuto simbolo della Resistenza, involontario ideatore di quella pastasciutta antifascista che passerà alla storia
Donne Lepa Radić: sempre combattere per la libertà Ilaria Romeo 19/12/2022 A diciassette anni Lepa Radić è già una combattente. Partigiana e antifascista di origine serbo bosniaca fa parte dell'Esercito popolare di Liberazione in Jugoslavia. Quando la catturano non tradisce i compagni e anche sul patibolo lancia un urlo di Resistenza.
Resistenze Partigiane e partigiani per sempre Ilaria Romeo 05/11/2022 Il 5 novembre del 2017, per la prima volta, una donna diventava presidente dell'Anpi. In quell'occasione Carla Nespolo denunciava l'ascesa delle destre in tutta Europa ed esortava tutte e tutti a fare la propria parte: “Teniamoci forte, perché siamo forti. Siamo l'antifascismo: il cuore democratico del nostro Paese”. Un invito non solo ai cittadini ma anche alle istituzioni: "L'Istituzione faccia la sua parte e non dimentichi che la Costituzione italiana non è a-fascista, la Costituzione italiana è anti-fascista"
L'associazione Resistere, difendere e ricostruire. Queste erano le parole d'ordine dei partigiani nel 1944 Ilaria Romeo 26/09/2022 Al 26 settembre di quell'anno risale il primo atto formale dell'Anpi che si era costituita solo qualche mese prima
La resistenza Repubblica partigiana Ilaria Romeo 10/09/2022 Il 10 settembre 1944 nasce la Repubblica dell'Ossola, democratica e resistente