La richiesta Donne, il lavoro necessario Roberta Lisi 18/01/2022 In Commissione Lavoro della Camera audizione della Cgil sui disegni di legge per incentivare e sostenere l'occupazione delle vittime di violenza. Per Camusso buone le intenzioni, ma serve una visione più organica
L'ultima volta L'addio di Nilde Iotti: «Prevalga l'unità davanti ai pericoli che minacciano la nostra democrazia» Ilaria Romeo 18/11/2021 Il 18 novembre 1999 Nilde Iotti saluta, tra gli applausi, il Parlamento. Lo fa dopo oltre cinquant'anni di lavoro e "con rammarico" ma è malata e deve fermarsi. Morirà due settimane più tardi
Previdenza Pensioni, le proposte Cgil per una riforma complessiva Paolo Andruccioli 06/10/2021 Nell'audizione in Commissione parlamentare il segretario confederale Roberto Ghiselli ha rilanciato i punti di una riforma generale della previdenza. È finito il tempo degli interventi spot e delle sperimentazioni. Le idee per una nuova flessibilità in uscita (62 anni e 41 di contribuiti), riconoscimento del lavoro di cura delle donne, lavori gravosi e aspettativa di vita, pensione di garanzia per i giovani
La critica Tasse, servono progressività ed equità Cristian Perniciano 22/07/2021 I rilievi del sindacato al Documento prodotto dal Parlamento, e che servirà al governo per definire la Legge delega di riforma fiscale
L'audizione Cgil: le disuguaglianze si riducono con investimenti, ammortizzatori e contrasto povertà 31/03/2021 Per la segretaria confederale Scacchetti le differenze tra lavoratori vanno affrontate modificato il mercato del lavoro, sostenendo il reddito e creando occupazione.
L'aula Parlamento sovrano Ilaria Romeo 09/02/2021 Con la legge costituzionale n. 2 del 9 febbraio 1963 viene fissato il numero dei parlamentari, 630 deputati e 315 senatori, che invece l'Assemblea costituente aveva disposto come variabile, in base al continuo mutare degli abitanti
DL Rilancio L'Italia ha bisogno di investimenti pubblici Roberta Lisi 27/05/2020 Cgil Cisl e Uil ascoltati dai parlamentari della Commissione Bilancio della Camera sul Decreto: si può, si deve fare di più
Lotta al caporalato, se il Parlamento non fa il suo dovere Antonio Gagliardi 07/02/2020 Tre deputati di Fratelli d'Italia hanno presentato un emendamento al Mille proroghe per rinviare al primo gennaio 2021 l'entrata in vigore dell'Uniemens, il nuovo sistema telematico di inoltro delle denunce