La sentenza Assoluzione per morte di Paola Clemente. Cgil e Flai Puglia: «Nessuno può negare caporalato» Giorgio Sbordoni 17/04/2023 In attesa delle motivazioni che hanno portato alla pronuncia del tribunale di Trani, il sindacato ricorda che "lo sfruttamento del lavoro è in ogni caso un fenomeno diffuso non solo nel settore agricolo"
la vittima Ricordando Paola Clemente morta di lavoro, morta di fatica Ilaria Romeo 13/07/2022 Era il 13 luglio del 2015. Un'estate caldissima e una giornata come tante per chi, nonostante le temperature, lavorava nei campi. Una bracciante impiegata nella acinellatura dell'uva moriva di sfruttamento nelle campagne di Andria
La ricorrenza 6 anni dopo la sua morte, la Cgil Puglia intitola a Paola Clemente la sala videoconferenze 13/07/2021
Il ricordo Per Paola, morta di fatica 13/07/2021 Il 13 luglio del 2015 è scomparsa ad Andria Paola Clemente, bracciante impiegata nell'acinellatura dell'uva. Una donna, una moglie, una mamma morta di sfruttamento e di necessità nella patria di Peppino Di Vittorio. Bisogna agire tutti insieme affinché questo non accada mai più
Cinema La parola chiave è «lavoro» Maria Antonia Fama 04/10/2020 Massimiliano De Serio, che firma le sue pellicole insieme al fratello Gianluca, ha portato a Venezia "Spaccapietre", un film che parla di sfruttamento e nuove schiavitù
Il ritratto Raccontare attraverso l'immagine Emanuele Di Nicola 04/10/2020 I fratelli Gianluca e Massimiliano De Serio si sono imposti negli ultimi anni: i registi di “Spaccapietre” inscenano migranti, deboli, sfruttati. Partono dal documentario e lo intrecciano con la finzione: non spiegano, preferiscono mostrare
La bracciante La legge di Paola, morta di fatica e lavoro Ilaria Romeo 13/07/2020 Cinque anni fa nei campi di Andria una donna impiegata nell'acinellatura dell'uva cadde a terra senza vita. Guadagnava 27 euro al giorno. Si alzava alle 2 di notte per rientrare a casa alle 3 del pomeriggio. Un anno dopo vennero varate le norme contro il caporalato
Il ricordo Vittima di un sistema marcio Jean-René Bilongo 13/07/2020 Cinque anni fa la morte della bracciante che divenne il simbolo dello sfruttamento bestiale nei campi