Dalle Nazioni Unite all’Oms alla Ces, quella del caldo è la priorità. Si moltiplicano le campagne in favore dei più fragili, appello dell’Etuc per mettere in sicurezza i lavoratori
Le donne protagoniste della rivolta in Myanmar e vittime della violenza maschile in tutto il mondo. Gli Stati Uniti di Biden che vogliono invertire la rotta e il Brasile che vede nel presidente Lula libero di tornare in politica una speranza per il futuro
"Solo una collaborazione tra Paesi, a partire dalla ricerca sul vaccino, potrà mettere fine all'emergenza sanitaria", spiega il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus: "Tutte le nazioni, indipendentemente dal loro reddito, dovranno poter accedere alle cure"
Dettori (Cgil) a RadioArticolo1: "A distanza di quarant’anni dalla sua istituzione, il Ssn è ormai quasi al collasso. Si ragiona in termini economici, mentre il diritto universale alla salute viene messo in discussione"
Dettori a RadioArticolo1: "Il Servizio sanitario nazionale non risponde più ai bisogni dei cittadini, ma a una burocrazia economica fatta banalmente a tavolino, attorno a numeri, conti, bilanci. La rete ospedaliera va riorganizzata garantendo i servizi"
"Nel rinnovo del contratto, oltre al superamento del blocco salariale, vi sono anche scelte a favore del Servizio sanitario nazionale, la cui salvaguardia è una battaglia che riguarda tutti"
Ogni anno sono 176 mila le persone che perdono la vita per mesotelioma e asbestosi. Una ricerca dell'Organizzazione mondiale della sanità certifica che l'Europa è “il centro globale storico di uso della fibra-killer”