La memoria Così inizia l'odissea di Anna Frank Ilaria Romeo 09/07/2023 “Cara Kitty - scrive il 9 luglio 1942 sul suo Diario - così ce ne andammo sotto una pioggia scrosciante". La famiglia Frank è costretta a lasciare la propria casa e riparare nel rifugio segreto
Il ricordo L'orrore di Mauthausen Ilaria Romeo 05/05/2023 Il 5 maggio del 1945 le prime camionette dell'Armata americana entrano nel cortile del lager, dove furono deportati gran parte degli operai rastrellati dopo gli scioperi del 1944
Ia storia Di Vittorio e Buozzi, legami antifascisti Ilaria Romeo 10/02/2023 Quando Giuseppe Di Vittorio viene arrestato in Francia dai nazisti, si trova a condividere il periodo della prigionia con il compagno e l'amico Bruno Buozzi. Li nascono le premesse per il Patto di Roma
Memorie Auschwitz: ultimo appello Ilaria Romeo 17/01/2023 Dieci giorni prima della liberazione da parte delle truppe sovietiche, i nazisti passano in rassegna i detenuti del campo di concentramento e avviano l'evacuazione. Restano gli ultimi: malati, sfiniti, abbandonati in condizioni spaventose
Persecuzioni La notte dei cristalli Ilaria Romeo 10/11/2022 Nella notte tra il 9 e il 10 novembre del 1938 i nazisti scatenano in Germania e nei territori annessi una serie di pogrom contro gli ebrei. È l'evento che segna l'inizio della fase più violenta della persecuzione antisemita. Le case, le sinagoghe, i negozi di proprietà degli ebrei vengono saccheggiati e distrutti, centinaia di persone rimangono uccise
Nazifascismo Marzabotto, la strage da non dimenticare Ilaria Romeo 05/10/2022 Con 775 vittime comprovate, l'eccidio di Monte Sole fu il culmine della marcia della morte, quella scia di sangue e violenza lasciata dalle truppe nazifasciste in Italia nell'estate-autunno del 1944
L'orrore Il giuramento di Mauthausen Ilaria Romeo 05/05/2022 Il 5 maggio 1945 le prime camionette dell'esercito americano fanno il loro ingresso nel lager di Mauthausen. Nove giorni più tardi, il 16 maggio, in occasione del rimpatrio del primo contingente di deportati si tenne sul piazzale del campo una grande manifestazione antinazista, al termine della quale fu approvato un giuramento, promessa all'umanità di vigilare e difendere la libertà riconquistata
Regimi Il nazifascismo fu, e sempre sarà, nemico dei lavoratori Ilaria Romeo 03/05/2022 Controllo totale della società. Questo era l'obiettivo e, per questo, la classe operaia, il popolo lavoratore, i sindacati erano un pericolo da eliminare. Accadde con Hitler come con Mussolini ma la libertà fu riconquistata
Memoria Vite che non sono «perfette». L'Olocausto dei disabili Davide Colella 27/01/2022 "Nella Giornata della memoria è importante ricordare che il genocidio nazista cominciò dalle persone con disabilità", sottolinea Nina Daita. Potrebbe mai ripresentarsi un orrore simile? Difficile dirlo, ma discriminazioni e ingiustizie continuano ancora oggi e coltivare il ricordo di ciò che è accaduto deve aiutarci a costruire un mondo migliore