Il ministro dice che al Meridione non servono più fondi, ma più impegno. Per la Flc Cgil è il tentativo, finalmente scoperto, di dare corpo, senso e concretezza a quel progetto di regionalismo differenziato che tante sciagure porterà all'Italia
Il rischio è che la fragile crescita degli ultimi anni si interrompa e il divario con il Nord torni ad allargarsi. Mancano 300mila occupati rispetto al periodo pre-crisi. Per il sindacato "la strada da intraprendere è quella degli investimenti pubblici"
Tra la povertà dilagante nel meridione e la scarsissima occupazione femminile esiste una stretta relazione. Se non si affrontano queste due questioni, la crescita dell'Italia non ci sarà. Con Linda Laura Sabbadini, statistica. A cura di Roberta Lisi
Tavola rotonda sull'economia della Basilicata e le prospettive per il Sud. Summa (Cgil): “A rischio non solo in termini di dati economici, ma anche per l’incapacità di costruire sviluppo. Serve un nuovo pensiero meridionalista”
A settembre parte l'iniziativa della Cgil "Laboratorio SUD-Idee per il paese", per indicare i temi sui cui è urgente intervenire. Fracassi: "È ora di passare dalle parole e dagli hashtag ai fatti, perché sviluppo del Sud è sviluppo dell’Italia"
Il Sud dal 2004 al 2014 ha visto andare in fumo 800mila posti di lavoro, mentre si gonfiano i numeri dell'emigrazione e dilaga la povertà. Conferenza della Cgil a Palermo per richiamare l'attenzione di "un governo fino ad oggi fin troppo distratto"