Il focus La giungla del lavoro Patrizia Pallara 27/03/2023 Contratti sempre più brevi, miriade di tipologie, salari in diminuzione, abuso dei tirocini: trovare un'occupazione stabile e ben pagata è un miraggio
Mercato del lavoro Marche, 8 assunzioni su 10 sono precarie. Boom degli scoraggiati 28/09/2022 Marinucci (Cgil regionale): "Troppa incertezza, ecco perché si fugge dal lavoro. Bisogna puntare sulla qualità"
Consulta giuridica Spagna, sul lavoro si cambia Antonio Baylos 17/01/2022 L'accordo raggiunto alla vigilia di Natale tra sindacati, governo e imprenditori cambia radicalmente i paradigmi neoliberisti che avevano ispirato le ultime riforme caratterizzate da riduzione e mercificazione dei diritti
La ricerca Crescono i precari, scendono i salari. L'altra faccia della ripresa Paolo Andruccioli 14/12/2021 In uno studio della Fondazione Di Vittorio i dati aggiornati sulla reale natura dei contratti di lavoro. A ottobre record di precari: tre milioni e 67 mila. Scacchetti, Cgil: "Questi dati rafforzano le motivazioni dello sciopero generale". Fammoni, Fdv: "Mancano ancora 200 mila posti di lavoro"
Il tema Censis, l'anno della paura genera mostri Paolo Andruccioli 06/12/2021 Nel Rapporto 2021 i dati sul mercato del lavoro sono impietosi: basse retribuzioni, aumento della precarietà, disoccupazione che non scende. Scacchetti, Cgil: “Senza un vero investimento sul lavoro i soldi del Pnrr non basteranno”. Andrea Toma, Censis: “Se non si rivaluta l'impiego non c'è ripresa”
L'allarme Per i giovani troppo lavoro povero e pensioni chimera P. A. 29/10/2021 Il NIdil Cgil interviene sui dati della gestione separata Inps. I redditi dei collaboratori e delle partite Iva sono bloccati da oltre un anno. La media delle retribuzioni è poco al di sopra della soglia di povertà e i contributi troppo scarsi per costruirsi un futuro previdenziale. Il segretario Andrea Borghesi: "Basta retorica sui giovani. Serve una pensione contributiva di garanzia"
La ricerca Ecco i veri numeri della disoccupazione Nicoletta Cerreti 18/09/2021 Nel 2020 la "disoccupazione sostanziale" ha raggiunto il 14,5 per cento della forza lavoro, 3,9 milioni di persone, un milione e seicentomila in più rispetto al dato ufficiale. È quanto emerge dal rapporto elaborato dalla Fondazione Di Vittorio che introduce un nuovo criterio di calcolo
Il tema La vera sfida è il lavoro di qualità Patrizia Pallara 24/08/2021 Per Nidil Cgil precarietà, bassi salari, discontinuità dei rapporti sono gli elementi da combattere per migliorare un mercato dell'occupazione ancora troppo frammentato. Tra le proposte del sindacato alla politica, la riduzione delle tipologie di contratto e un sistema di ammortizzatori universale e inclusivo
Il tavolo Una riforma che il Paese non può più aspettare Patrizia Pallara 09/08/2021 Confronto ancora interlocutorio nell'incontro convocato dal dicastero del Lavoro sulle proposte ministeriali sugli ammortizzatori sociali. Landini, Cgil: “L'obiettivo minimo è includere tutti i lavoratori”