Il tema Decreto Aiuti: pochissimo per lavoratori e pensionati Roberta Lisi 10/08/2022 Passare dalle parole ai fatti per rispondere all'emergenza sociale: bisogna aumentare le risorse per le categorie più deboli. Abbattere l'Iva? Perché no
L'analisi Deutschland über alles Simona Ciaramitaro 23/06/2020 Il grande piano tedesco per fare fronte alla crisi si accredita come esempio per l'Europa, anche se non mancano severe critiche sull'incapacità di farsi sistema e di prevenire le pesanti ulteriori ripercussioni che a breve potrebbero cadere sulle spalle dei lavoratori. L'intervista a Volker Telljohann, ricercatore dell'Ires Emilia Romagna
La lotta paga 17/01/2020 Al termine dell'incontro con il governo sul fisco, Maurizio Landini annuncia: "Finalmente meno tasse per i lavoratori. Andiamo avanti e stiamo uniti: è il momento di portare a casa dei risultati per cambiare questo Paese".
Federconsumatori: sempre più urgenti misure per la crescita 23/09/2019 "Il primo passo da fare, in tale direzione, è lo stanziamento di investimenti per la ricerca, lo sviluppo tecnologico e la modernizzazione delle infrastrutture, nonché il taglio del cuneo fiscale, per dare uno slancio decisivo in direzione della ripresa"
La ricetta contro la recessione 06/09/2019 Perniciano e Russo a RadioArticolo1: "Contrattare con la Commissione Ue l'abrogazione delle clausole di salvaguardia sull'Iva e puntare su un piano di investimenti decennali sul modello tedesco, innescando un positivo effetto a catena"
Clausole di salvaguardia, una storia antica 06/09/2019 Ventitre miliardi di Iva, un'eredità del passato, da reperire per non alzare le tasse sui consumi. Interviene Vincenzo Russo, professore emerito scienza delle finanze Università La Sapienza. In studio Cristian Perniciano, Cgil. A cura di Roberta Lisi
Un governo irresponsabile 16/05/2019 Fracassi (Cgil) a RadioArticolo1: “I messaggi lanciati dagli esponenti dell'esecutivo hanno conseguenze inevitabili sui mercati, tutte di segno negativo, provocando l'innalzamento dello spread e senza affrontare i nodi strutturali economici del Paese"
La ripresa che non è mai partita 03/05/2019 Perniciano (Cgil) a RadioArticolo1: "I numeri che preoccupano sono quelli legati all'occupazione, perché un Paese non esce dalla recessione quando la domanda è praticamente a zero, aumenta la stagnazione dei salari e non crescono gli investimenti"