L'analisi Inquinamento da plastica, l'accordo necessario Simona Fabiani 01/06/2023 A Parigi secondo round di negoziati mondiali per arrivare a un trattato Onu vincolante. Obiettivo: meno 80 per cento entro il 2040
L'allarme Impennata di spese militari e inquinamento Simona Ciaramitaro 24/03/2023 I numeri dei costi degli armamenti e la mappa dei rischi per la salute di persone e ambiente. Con Giulio Marcon (Europe for peace) e Simona Abbate (Greenpeace)
L'iniziativa Pfas lavoro avvelenato P. P. 09/03/2023 Un documentario sull'inquinamento della falda acquifera provocata dall'azienda chimica Miteni e sulle battaglie del sindacato per tutelare la salute e l'ambiente
Ambiente e lavoro Flai Cgil: bene la legge salva mare 12/05/2022 Combattere l'inquinamento per il sindacato che rappresenta i lavoratori della pesca è una priorità per il settore , già colpito da una forte crisi
Lazio Le cattive acque del Sacco Carlo Ruggiero 29/03/2021 Dopo 11 anni di processo è stato individuato un solo colpevole per gli sversamenti di pesticida nella Valle del Sacco. Per decenni il territorio tra Roma e Frosinone è stato inquinato da un'industrializzazione selvaggia, e migliaia di persone hanno subito danni permanenti alla salute
Siracusa «Curare 60 anni di devastazione» 19/03/2021 Secondo Marco Gambuzza, delegato Fiom Cgil Siracusa, il Recovery Fund è l'ultima chiamata per uno dei più grandi insediamenti industriali d'Europa: bonifiche, riduzione dell'inquinamento, riconversione green
Venezia «Città emblema dell'inquinamento» 19/03/2021 Monica Zambon, segretaria confederale della Camera del lavoro, annuncia l'adesione alla Giornata mondiale di mobilitazione per il clima con un flash mob dal ponte di Rialto
Inquinamento Brescia, Caffaro sotto sequestro Patrizia Pallara 10/02/2021 Sigilli alla storica azienda chimica che in più di cento anni ha avvelenato suolo, sottosuolo e falda acquifera. Nel sito di interesse nazionale 34 lavoratori mantengono operativa una barriera idraulica che fa da schermo ai composti, ma della loro sorte non si sa niente. Filctem Cgil: “Chiediamo un tavolo di confronto per esercitare un ruolo attivo"
La storia Cento anni di disastro ambientale senza colpevoli Alessandro Adami e Patrizia Pallara 29/01/2021 A Brescia la Caffaro ha inquinato indisturbata con composti chimici terra, acqua, animali e campagne. L'ultima azienda rimasta nel sito il 31 marzo cesserà tutte le attività, compresa quella della barriera idraulica che attualmente evita l'aggravarsi della contaminazione, azionata da 34 lavoratori il cui destino non è chiaro. Un secolo di produzioni industriali che lasciano sul terreno veleni, nessun responsabile e un piano di bonifica da 85 milioni di euro