Buona Memoria Buon compleanno, Cgil Ilaria Romeo 29/09/2023 Il 29 settembre 1906 nasce la Confederazione generale del lavoro: 500 delegati, in rappresentanza di 250 mila iscritti, ne proclamano la costituzione a Milano
La memoria Giuseppe Di Vittorio, la stella polare per tutti i lavoratori Ilaria Romeo 11/08/2023 Il grande leader sindacale e politico nasceva a Cerignola l'11 agosto 1892. Una vita difficile spesa nella difesa dei diritti del lavoro da segretario della Cgil, da antifascista e da membro della Costituente
Ieri e oggi Di Vittorio e il suo salario minimo Ilaria Romeo 21/07/2023 Nel 1954 l'allora segretario generale Cgil propone una legge che fissi un minimo garantito di retribuzione per tutti i lavoratori. Ma non verrà mai approvata
La storia «Oggi in Spagna, domani in Italia» Ilaria Romeo 07/05/2023 Il 7 maggio il tribunale speciale condanna Giuseppe Di Vittorio contumace. Inizia un lungo esilio che lo vedrà tra i protagonisti nel conflitto nella penisola iberica
Il protagonista Giuseppe Di Vittorio raccontato da Gianni Rodari Ilaria Romeo 02/05/2023 Sul «Pioniere» del 2 maggio 1954 il maestro racconta l'infanzia del grande dirigente sindacale
Il caso Quel marzo 1955 alla Fiat di Torino Ilaria Romeo 29/03/2023 Per la prima volta la Cgil venne messa in minoranza nella fabbrica automobilistica. Colpa dei ricatti padronali - tuonava Di Vittorio che, però, indagava sulle responsabilità del sindacato
Protagonisti Giuseppe Di Vittorio: il lavoro è pace Ilaria Romeo 27/02/2023 Le parole e l'impegno del padre del sindacalismo italiano per la fratellanza e amicizia tra i popoli della terra
Ia storia Di Vittorio e Buozzi, legami antifascisti Ilaria Romeo 10/02/2023 Quando Giuseppe Di Vittorio viene arrestato in Francia dai nazisti, si trova a condividere il periodo della prigionia con il compagno e l'amico Bruno Buozzi. Li nascono le premesse per il Patto di Roma
Il discorso Giuseppe Di Vittorio: il sindacato è costruito sulla democrazia Ilaria Romeo 28/01/2023 Le parole del sindacalista in occasione dell'elezioni a segretario generale della Cgil delle zone liberate il 28 gennaio 1945