Gli scioperi del marzo 1943, il Patto di Roma, la fine della dittatura fascista. Le parole di Berlinguer, Di Vittorio, Lama, Pertini, Scalfaro e Togliatti
La Fondazione Di Vittorio ricorda il grande sociologo con una lunga intervista fatta pochi giorni prima della sua scomparsa dove racconta anche il suo rapporto con il padre del sindacato italiano
“Nella Masseria Cirillo – ha detto la segretaria del sindacato pugliese, Gigia Bucci – Di Vittorio conobbe il duro lavoro dei campi, il rozzo padronato terriero che trattava i sottoposti come proprietà e ne disponeva a piacimento, che lo spinsero a partecipare alle prime proteste e scioperi”
Il 3 novembre è stato il 67° anniversario della scomparsa del padre del sindacato italiano. La Cgil Puglia e la Camera del Lavoro di Foggia, assieme alla Fondazione Di Vittorio, alla Fondazione Rita Maierotti, alla Casa Di Vittorio e alla Cgil Veneto hanno promosso un trittico di iniziative
Il 3 novembre 1957 muore a Lecco il segretario generale Cgil. Attraverso memorie e testimonianze, la ricostruzione di un’esistenza dedicata ai lavoratori
Il 29 settembre 1906 nasce la Confederazione generale del lavoro: 500 delegati, in rappresentanza di 250 mila iscritti, ne proclamano la costituzione a Milano
Il grande leader sindacale e politico nasceva a Cerignola l'11 agosto 1892. Una vita difficile spesa nella difesa dei diritti del lavoro da segretario della Cgil, da antifascista e da membro della Costituente
Nel 1954 l'allora segretario generale Cgil propone una legge che fissi un minimo garantito di retribuzione per tutti i lavoratori. Ma non verrà mai approvata
Il 7 maggio il tribunale speciale condanna Giuseppe Di Vittorio contumace. Inizia un lungo esilio che lo vedrà tra i protagonisti nel conflitto nella penisola iberica
Per la prima volta la Cgil venne messa in minoranza nella fabbrica automobilistica. Colpa dei ricatti padronali - tuonava Di Vittorio che, però, indagava sulle responsabilità del sindacato
Quando Giuseppe Di Vittorio viene arrestato in Francia dai nazisti, si trova a condividere il periodo della prigionia con il compagno e l'amico Bruno Buozzi. Li nascono le premesse per il Patto di Roma
In occasione del secondo congresso della cultura popolare, a Bologna dal 9 all'11 gennaio 1953, l'allora segretario generale della Cgil Giuseppe Di Vittorio interviene con un discorso che passerà alla storia