Il caso Quel marzo 1955 alla Fiat di Torino Ilaria Romeo 29/03/2023 Per la prima volta la Cgil venne messa in minoranza nella fabbrica automobilistica. Colpa dei ricatti padronali - tuonava Di Vittorio che, però, indagava sulle responsabilità del sindacato
Passi avanti Blutec, Fiom: la Regione Sicilia stanzia 30 milioni per i lavoratori di Termini Imerese 14/05/2022 Marinelli e Mastrosimone, dei metalmeccanici Cgil, chiedono che le istituzioni diano subito il via a un confronto sul percorso e il rilancio dell'area industriale
Metalmeccanici Tute blu: dalla sconfitta al ritorno alla fabbrica Ilaria Romeo 29/03/2022 Il 29 marzo del 1955 a Torino, per la prima volta, la Cgil è messa in minoranza nelle elezioni per le Commissioni interne alla Fiat. Dopo quella sconfitta il “ritorno alla fabbrica” diventerà lo slogan che accompagnerà la ripresa sindacale dalla metà degli anni '50 e la svolta rivendicativa sarà precisata nei due successivi Congressi
La risposta Lazzi (Fiom) a Stellantis: «Le stelle a Torino non brillano più da molto tempo» 22/01/2022
Metalmeccanici Il primo contratto non si scorda mai Ilaria Romeo 03/12/2021 Il 3 dicembre 1906 entra ufficialmente in vigore il primo contratto collettivo di lavoro tra la Società automobilistica Itala e la Fiom. Si tratta di uno dei primi significativi esempi di accordo collettivo in Italia
La mobilitazione Embraco e le altre vertenze. Cgil Cisl e Uil a Torino per riprendersi il futuro Giorgio Sbordoni 25/06/2021 In Piazza Castello domani Maurizio Landini. Le altre capitali della protesta sono Firenze e Bari. Per Ugo Bolognesi, Fiom provinciale, non si può parlare solo di cassa integrazione: il problema è la reindustrializzazione, in una città dove non mancherebbe nulla per ripartire
Lavoro 1920: lo sciopero delle lancette Ilaria Romeo 22/03/2021 In segno di protesta contro il licenziamento di tre operai che si erano ribellati al ricorso all'ora legale, la fabbrica si ferma. In breve tempo la mobilitazione coinvolge mezzo milione di lavoratori
Automotive Una Stellantis tutta da contrattare. In Europa Michele De palma 08/01/2021 Fiat e Fca non esistono più. La fusione con Psa impone al sindacato un nuovo salto di qualità, per costruire un domani su base eco-compatibile e continentale. Insieme ai lavoratori che restano il futuro dell'industria, ma più in generale della storia del nostro Paese
L'indagine Lavorare in fabbrica oggi 14/10/2020 La presentazione del volume "Lavorare in fabbrica oggi. Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Fca/Cnhi/Marelli”. Le condizioni negli stabilimenti sono peggiorate per sei lavoratori su dieci