Il presidente di Farmindustria elogia il lavoro svolto con i sindacati: “Al centro la capacità delle persone. I dazi Usa? Rischio per farmaci e innovazione”
È il traguardo raggiunto dall’Italia grazie a imprese, internazionali e nazionali, che continuano a investire nel nostro Paese. Le parole del presidente di Farmindustria Marcello Cattani
Qual è lo stato di salute del settore dal punto di vista occupazionale? Cosa ha insegnato la lezione Covid? Lo abbiamo chiesto al presidente di Farmindustria Marcello Cattani
Il presidente degli industriali del farmaco Saccabarozzi non crede che la liberalizzazione delle licenze possa accelerare la produzione dei vaccini anti-covid. "L'Italia è prima in Europa per lavorazioni conto terzi, bastano degli accordi tra aziende come già sta avvenendo"
A Settimo Torinese la Specchidea ha licenziato una sindacalista della Filctem Cgil nel giorno del rientro dal distacco. Ai nostri microfoni la protagonista della vicenda, Claudia Bocca. A cura di Giorgio Sbordoni
Filctem, Femca, Uiltec e controparte datoriale, a margine dell’incontro per la firma del contratto nazionale di lavoro, hanno esaminato insieme il 'documento in materia di governance farmaceutica', presentato di recente dal ministro della Salute, Grillo
Alta partecipazione alla consultazione che con il 97,5% dei consensi dà via libera all’intesa. Filctem-Femca-Uiltec: "Risposte importanti su salario, welfare, formazione, salute-sicurezza-ambiente. Aperti nuovi spazi per la contrattazione di 2° livello"
130 euro è la richiesta di aumento per il triennio 2019-21. Sicurezza e ambiente, organizzazione del lavoro e formazione sono i temi più importanti del documento di Filctem, Femca e Uiltec. Miceli: "Oggi ci sono le condizioni per premiare il lavoro"
L'intesa dà seguito al Patto per innovazione, produttività, occupabilità e responsabilità. Istituito un fondo bilaterale di solidarietà, attivato su scelta volontaria di lavoratori e imprese. Miceli (Filctem): prima grande deroga alla legge Fornero
L'associazione delle imprese del farmaco: "Una nuova fase è all’orizzonte. Sono 7.000 i medicinali in sviluppo - soprattutto biotech - che riguardano patologie tumorali, cardiovascolari, diabete, HIV"
Dal 2006 persi 11.500 posti di lavoro. Il presidente dell'associazione, Massimo Scaccabarozzi: "Il Paese deve puntare sulla produttività seguendo l'esempio del nostro settore"