Emilia Romagna 10 dicembre, i dirigenti scolastici dicono basta 09/12/2021 Flc Cgil, Uil scuola, Snals Confsal regionali: "Il prolungarsi dell'emergenza pandemica ha determinato per i dirigenti scolastici un sovraccarico di responsabilità e lavoro, che non conosce tregue nemmeno nei giorni festivi e negli orari serali. Dopo le buone intenzioni dichiarate dal Governo, nei fatti, all'interno della legge di Bilancio in discussione in Parlamento, nessuna delle richieste avanzate dalla categoria è stata presa in considerazione".
L'analisi Il fardello dei presidi Roberta Fanfarillo 26/04/2021 I dirigenti scolastici si sono trovati a gestire, spesso in solitudine, una situazione resa durissima dalla pandemia, ma che affonda le sue radici nei tagli subiti negli ultimi anni dal sistema. Bisogna invertire la rotta e investire nell'istruzione a partire dalle risorse del Pnrr
Puglia: il 25 maggio protestano i dirigenti scolastici 22/05/2017 Sit-in all'Ufficio scolastico regionale contro "la burocratizzazione della funzione dirigenziale, le retribuzioni tra le più basse in Europa, un sistema di valutazione privo di tutele contrattuali e la riduzione degli spazi dell'autonomia scolastica"
Flc Cgil Friuli: concorsi subito per far fronte al problema reggenze 20/12/2016 Zonta: "Gli accorpamenti proposti dagli enti locali avrebbero l'unico effetto di aggravare la situazione"
Il referendum va a scuola Stefano Iucci 19/04/2016 È partita la raccolta di firme per i quattro quesiti che puntano a eliminare alcuni degli aspetti più controversi della legge 107. Villone: nella "Buona scuola" ci sono aspetti incostituzionali. Un'inchiesta di Rassegna e RadioArticolo1