L’esecutivo del sindacato giudica negativamente l’operato dell’ex presidente della Regione e, in vista delle elezioni, chiede che le forze politiche trovino unità su lavoro, infrastrutture, sanità
La nuova norma che regola il caso di assenza ingiustificata nasconde gravi pericoli. Marinucci, Cgil: “Strumento per liberarsi dei dipendenti a costo zero e senza procedure”
La sociologa Anna Mori spiega i motivi della diminuzione degli occupati nel settore e l’aumento delle dimissioni, tra salari bassi e valore del lavoro non riconosciuto
Fp e Cgil: “Insoddisfazione causata da bassi salari e scarsa valorizzazione”. Lo Stato ha tagliato un miliardo di euro in stipendi nel settore pubblico cittadino. I dati presentati oggi in Camera del Lavoro
Gaffe “Neapolis 2500”. Guida, Slc Cgil: “Il ministro scarica tutta la responsabilità sul lavoratore”. Pirrone, Ansmm: “Dimissioni provvedimento esagerato”
Nel secondo trimestre del 2021 hanno riguardato mezzo milione di lavoratori e lavoratrici. Alcune ipotesi su questa dinamica. Ricordando, come ha detto Mattarella, che il lavoro è la componente essenziale per la dignità di ciascuno
Nel 2019 oltre 37 mila lavoratrici neo-mamme hanno dato le dimissioni. I papà sono 14 mila. Dati allarmanti che dimostrano l'impossibilità di conciliare lavoro e maternità. Cgil: "Il governo ci convochi subito: l'occupazione femminile sia al centro della ripartenza"
Fp Cgil-Fit Cisl-Fiadel: "Visto il mutismo della Raggi, prendiamo atto dell’evaporazione dell’esperienza della Cabina di regìa, istituita l’8 luglio, e ritiriamo la nostra firma. Non ci prestiamo a questo gioco sulla pelle dei lavoratori"
Le dimissioni delle donne non sono una questione privata, ma sociale. Bisogna promuovere la cultura di genere, consolidare le reti dei servizi territoriali e istituire luoghi di ascolto preventivo per chi intende dimettersi
Il dl correttivo del Jobs Act presto in Gazzetta ufficiale: "C'è un'indebita alterazione del meccanismo di invio delle dimissioni. I consulenti operano su mandati dei datori, è conflitto d'interessi. Il governo ci ripensi o siamo pronti ad azioni legali"
Il sindacato "ha predisposto gli atti necessari per diffidare il ministero del Lavoro al fine di tutelare gli interessi dei lavoratori e della stessa organizzazione"
Lo denuncia la Cgil che sottolinea "inaccettabili ritardi ed inefficienze nell'operatività della piattaforma informatica di ClicLavoro". "Gravissimo quello che sta accadendo nel silenzio più totale a danno dei lavoratori"
Con il decreto del ministro del Lavoro e del 15 dicembre scorso si è disposto che dal prossimo 12 marzo le dimissioni volontarie e le risoluzioni consensuali del rapporto di lavoro siano trasmesse obbligatoriamente tramite il sito www.lavoro.gov.it