Ritrovato il 140° “nieto”. Nonostante le aggressioni del presidente argentino Milei, la lotta per la memoria e l’identità continua. Il sostegno concreto di Cgil e Spi
Ritrovato uno dei bambini nati durante la prigionia e affidati illegalmente a militari o a famiglie compiacenti con la dittatura argentina. All’appello ne mancano ancora 300
Intervista a Nora Cortiñas, una delle fondatrici. Nel 1977, sotto la dittatura di Videla, suo figlio fu sequestrato dai militari e di lui non si seppe più nulla. Lei, ancora in campo a 89 anni, è diventata un’icona della lotta per i diritti umani
Il caso di Santiago Maldonado, scomparso durante una protesta nella terra dei Benetton in Patagonia, riapre vecchie ferite legate all’epoca della dittatura. Associazioni e società civile mobilitate chiedono verità sul caso
Martedì 17 gennaio si chiuderà, dopo quasi due anni di dibattimento e 60 udienze, il processo per il sequestro e l’omicidio di quarantadue giovani in vari paesi dell'America Latina tre il 1973 e il 1978
Le testimonianze di parenti e amici dei desaparecidos italiani nel processo al Piano Condor ascoltate in questi giorni nel tribunale romano di Rebibbia. Cgil, Cisl e Uil a sostegno delle parti civili DI SERGIO BASSOLI