Colletiva logo CGIL logo
Colletiva logo CGIL logo

cuba

Il personaggio

La rivoluzione di Che Guevara

Ilaria Romeo

Il Che viene ucciso in Bolivia a inizio ottobre del 1967. Anima della rivoluzione cubana, ne diventa l'eroe per eccellenza, pronto a lasciare l'isola per mettersi a capo di nuove rivoluzioni. I resti del suo corpo faranno ritorno a l'Avana solo trent'anni dopo la morte. “Perché pensano che uccidendolo avrebbe cessato di esistere come combattente? - dirà Fidel Castro nell'occasione - Oggi è in ogni luogo, ovunque ci sia una giusta causa da difendere. Il suo marchio indelebile è ormai nella storia e il suo sguardo luminoso di un profeta è diventato un simbolo per tutti i poveri di questo mondo”

La crisi

Guerra nucleare:  quella volta che il mondo ci andò vicino

Ilaria Romeo

Era il 1962. Il presidente degli Stati Uniti era John Fitzgerald Kennedy. A capo dell'Unione Sovietica c'era Nikita Kruscev. La tensione era fortissima dall'anno precedente, dopo l'installazione di basi missilistiche statunitensi in Italia e in Turchia, e ancora di più dopo l'invasione della Baia dei Porci. L'Urss reagiva costruendo una postazione missilistica a Cuba. La guerra fredda rischiava di trasformarsi in conflitto nucleare