L'accordo Cuba chiama Italia, la Flai Cgil a sostegno del popolo cubano Martina Toti 09/02/2023 Rinnovato il patto di solidarietà tra la federazione che rappresenta i lavoratori e le lavoratrici dell'agroindustria e il Sntiap, omologo sindacato dell'isola caraibica. L'intervista al segretario generale Jorge Luis Fajardo Casas
L'appello L'ambasciatrice cubana in Italia: «Il blocco va tolto» M.T. 08/02/2023 Mirta Granda Averhoff rappresenta Cuba nel nostro Paese. A margine del congresso Flai Cgil denuncia le conseguenze del blocco e il peso delle misure restrittive inasprite dagli Stati Uniti negli ultimi anni, già gravati dalla crisi
Rivoluzioni Sessantuno anni di bloqueo. Storia di un embargo Ilaria Romeo 07/02/2023 È la reazione americana contro la rivoluzione cubana, sancita il 7 febbraio 1962 e ancora attiva nonostante per circa trenta volte, nella storia, le Nazioni Unite abbiano condannato il blocco
Solidarietà Cuba: solo Stati Uniti e Israele insistono sull'embargo condannato da 185 Paesi 09/11/2022 Il segretario generale della Flai Cgil commenta l'ultimo voto dell'assemblea generale delle Nazioni Unite. Contrari solo Washington eTel Aviv, si astengono Ucraina e Brasile
Il personaggio La rivoluzione di Che Guevara Ilaria Romeo 17/10/2022 Il Che viene ucciso in Bolivia a inizio ottobre del 1967. Anima della rivoluzione cubana, ne diventa l'eroe per eccellenza, pronto a lasciare l'isola per mettersi a capo di nuove rivoluzioni. I resti del suo corpo faranno ritorno a l'Avana solo trent'anni dopo la morte. “Perché pensano che uccidendolo avrebbe cessato di esistere come combattente? - dirà Fidel Castro nell'occasione - Oggi è in ogni luogo, ovunque ci sia una giusta causa da difendere. Il suo marchio indelebile è ormai nella storia e il suo sguardo luminoso di un profeta è diventato un simbolo per tutti i poveri di questo mondo”
La crisi Guerra nucleare: quella volta che il mondo ci andò vicino Ilaria Romeo 14/10/2022 Era il 1962. Il presidente degli Stati Uniti era John Fitzgerald Kennedy. A capo dell'Unione Sovietica c'era Nikita Kruscev. La tensione era fortissima dall'anno precedente, dopo l'installazione di basi missilistiche statunitensi in Italia e in Turchia, e ancora di più dopo l'invasione della Baia dei Porci. L'Urss reagiva costruendo una postazione missilistica a Cuba. La guerra fredda rischiava di trasformarsi in conflitto nucleare
L'iniziativa Zavattini a Cuba, una lunga relazione Milena Fiore 20/06/2022 La prima edizione di Orizzonti Italia-Cuba, il festival cinematografico dedicato alle collaborazioni tra i due Paesi. Al centro la retrospettiva sull'artista, amico stretto del nucleo fondatore del nuovo cinema cubano
Il personaggio Che Guevara: simbolo della rivoluzione che non muore mai Ilaria Romeo 14/06/2022 Che Guevara nasce il 14 giugno 1928 a Rosario, in Argentina, (o almeno questa è la data ufficiale riportata sul certificato di nascita). All'inizio era semplicemente Ernesto, poi a Cuba divenne il Che, la leggenda
L'incontro Italia-Cuba: sindacato unido Carlo Ruggiero 09/05/2022 Una delegazione della Centrale dei lavoratori ospite della Cgil nazionale ringrazia per il sostegno durante la pandemia e rilancia uno sforzo comune nella difesa dei diritti in tutto il mondo