Energia Cgil e Filctem Cgil, passaggio obbligato da mercato tutelato a mercato libero è un errore 22/09/2023
L'analisi Consumi, le famiglie arrancano Fulvio Fammoni 15/10/2022 I dati sono sempre più preoccupanti: i cittadini riducono la spesa, spesso anche a discapito della qualità. E le conseguenze sono molto gravi
L'opinione Come una tassa sui consumi Patrizia Pallara 24/02/2022 Per l'economista Leonello Tronti l'aumento dell'inflazione, dovuto alla crescita del costo dell'energia, e i redditi bassi e fermi da decenni sono le cause della perdita del potere d'acquisto delle famiglie italiane. Ma una soluzione ci sarebbe: governo, sindacati e associazioni dovrebbero promuovere un processo di concertazione sociale
Aumenti Povere famiglie Davide Colella e Patrizia Pallara 24/02/2022 Per fare fronte alla quotidianità spenderemo 1.719 euro in più rispetto all'anno scorso, per bollette, alimentazione, trasporti, casa, scuola. Un salasso imprevisto, aggravato dall'inflazione e dalla crisi in Ucraina. Carrus, Federconsumatori: “Agire con più leve per sostenere i nuclei in difficoltà”
Agos/Realize Packaging ed etichette: come li vogliono oggi gli italiani Ilaria Molinari 19/10/2021 È sempre più importante che siano realizzate con fonti rinnovabili
Ogni consumo ha un limite 23/12/2020 Negli ultimi decenni l'umanità ha aumentato esponenzialmente i beni. Con pesanti conseguenze su natura e ambiente
Il dato Allarme Pil, peggio del previsto Roberta Lisi 31/08/2020 Il Prodotto interno lordo del secondo trimestre del 2020 precipita a – 12,8%, lo certifica l'Istat. Numeri preoccupanti, afferma Gianna Fracassi, Cgil, "bisogna cambiare paradigma"
Prezzi: Federconsumatori, preoccupa la crescita nell'alimentare 16/12/2019 "È un andamento che allarma, non solo perché sono beni di prima necessità, ma anche perché si tratta di prodotti che rimangono in cima alle preferenze degli italiani in tema di regali e consumi di Natale"
Lavoro, il fattore «consumatori» Luigi Agostini 05/01/2018 Il potere di condizionamento di clienti e utenti acquista un peso sempre maggiore. La loro discesa in campo è stata determinante nelle vertenze Amazon, Ikea e Melegatti e per questo sono ormai fondamentali nella grande contesa con il capitale