Si è concluso a San Paolo il Congresso della Cut. Un'occasione per fare il punto sull'agenda sociale e del lavoro, ora che gli anni bui di Bolsonaro sono alle spalle
Molto partecipato il presidio di Roma dopo l'assalto dei bolsonaristi in Brasile. Gli attivisti ringraziano sindacati e movimenti. Cgil: "Respingiamo l'attacco con tutti i democratici"
Sconfitto Bolsonaro al ballottaggio, è presidente per la terza volta. Le congratulazioni del segretario generale della Cgil: "Una grande vittoria che restituisce al popolo brasiliano la democrazia"
Per molti il risultato del primo turno delle elezioni è stato una doccia fredda. Tuttavia per l'ex sindacalista metalmeccanico l'impresa è difficile ma non impossibile
Aveva solo 38 anni, la consigliera comunale di Rio de Janeiro, assassinata in un agguato la sera del 14 marzo 2018. Pagava con la vita il suo impegno per i diritti umani e civili
All'aumento dei contagi da Covid-19 si aggiungono l’aumento dei prezzi, l’inflazione, che amplificano i rischi sul piano sociale, come in Kazakistan, e le tensioni geopolitiche. La riforma del lavoro in Spagna ispira i grandi temi della campagna elettorale per le presidenziali di Lula in Brasile. In Cambogia arrestati i sindacalisti in sciopero contro i massicci licenziamenti decisi a causa della pandemia. Continua la lotta del popolo sudanese contro il colpo di stato
L’Africa intende contrastare il “nazionalismo vaccinale” dell’occidente con una nuova “sicurezza dei vaccini”; il presidente in Brasile, sotto inchiesta per diffusione di notizie false, mobilita i suoi sostenitori nelle strade, inclusi i militari e gli evangelici; il disegno di legge in California che prevede limitazioni di quote di produttività nei magazzini potrebbe cambiare le pratiche del lavoro ad Amazon; le reazioni nel mondo all'annuncio dei Talebani del nuovo governo afghano; milioni di posti di lavoro a rischio senza un piano chiaro su come gestire la transizione verso un’economia a bassa emissione di carbonio
È stata la settimana delle celebrazioni negate del massacro di Tienanmen, della repressione della rivolta dei giovani colombiani, del malcontento, crescente contro Bolsonaro in Brasile. Nel dibattito anche l'economia, con un'analisi sugli effetti della pandemia e, infine, le tensioni sociali e la sicurezza sul lavoro in Bangladesh, dopo la strage del Rana Plaza
Le donne protagoniste della rivolta in Myanmar e vittime della violenza maschile in tutto il mondo. Gli Stati Uniti di Biden che vogliono invertire la rotta e il Brasile che vede nel presidente Lula libero di tornare in politica una speranza per il futuro
Annullate le sentenze del tribunale di Curitiba, il tribunale supremo restituisce all'ex presidente brasiliano i diritti politici e il leader della Cgil gli invia un messaggio di solidarietà che rinnova un'antica amicizia e un impegno comune
L’ex presidente del Brasile Ignacio Lula chiede di unirsi contro le diseguaglianze e per la democrazia. È l’unico modo per tornare umani. Un appello reso ancora più urgente dalla crisi globale che stiamo attraversando
L'elenco è stato stilato dalla Csi, la confederazione internazionale dei sindacati, all'interno del “Global Rights Index 2019”. Tra i nuovi ingressi c'è anche il Brasile. Nel 2018 uccisi 53 sindacalisti, 34 nella sola Colombia, uno anche in Italia
ll Brasile si prepara allo sciopero generale contro la riforma delle pensioni, per il lavoro e l'istruzione. Intervista a Gislaine Marins, attivista Campagna Lula Livre. A cura di Martina Toti