L'appello Due milioni sono pochi Roberta Lisi 07/06/2022 L'articolo 22 del decreto legge 36 istituisce un Fondo per la gestione del beni confiscati. Bene per Cgil, Libera e altre associazioni ma occorre modificarlo. Poche le risorse ed è necessario consentire l'accesso anche alle regioni del Nord
La storia La camorra non ferma la Masseria Ferraioli Roberta Lisi 07/06/2022 Ancora intimidazioni, ma il lavoro nel bene confiscato alla famiglia Magliulo di Afragola va avanti, nonostante i tanti ostacoli posti dalla criminalità, e non solo
Le testimonianze Che fatica gestire i beni confiscati Roberta Lisi 07/06/2022 Casal di Principe e Bitonto, due Comuni in prima linea nella costruzione della cultura della legalità, ma in difficoltà per il costo troppo spesso quasi insostenibile legato al riuso sociale dei patrimoni sottratti alla crimininalità organizzata. Il racconto, e le proposte, di due sindaci
I numeri Costruire legalità, giorno dopo giorno Roberta Lisi 12/05/2022 I beni confiscati sono un tassello fondamentale della lotta alle mafie: la restituzione alla società di quanto accumulato attraverso attività illecite. Le aziende sotratte alla criminalità organizzata sono quasi 3 mila, e sono in tutta Italia
L'intervista Un patrimonio da utilizzare bene Roberta Lisi 12/05/2022 Il presidente della Sezione misure di prevenzione del tribunale di Milano, Fabio Roia, riflette sul patrimonio di legalità costituito dai beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Ciascuno di noi deve diventare “sentinella sociale”
Pnrr Tanti progetti per la legalità Roberta Lisi 12/05/2022 Si è chiuso l'Avviso pubblico del Piano di ripresa e resilienza per l'assegnazione di 300 milioni per il ripristino e il riuso di beni confiscati alla criminalità organizzata. Silvestri, Cgil: "Il bando è stato un successo"
Trapani Siciliana: sit-in lavoratori, da anni senza stipendio 27/04/2022 Palmeri, Fillea: "Dall'Agenzia dei beni sequestrati e confiscati si intravede uno spiraglio per la risoluzione di un'annosa vertenza"