Difficile reperire nuove generazioni di conducenti di mezzi pesanti. Secondo la Cgia di Mestre ne mancano oltre 20.000. De Rose, Filt Cgil, spiega perché
De Rose (Filt nazionale): "Formazione specifica a scuola, misure per migliorare la qualità del lavoro e interventi sul salario. Sono alcuni degli elementi per ridare uno status alla categoria dei conducenti di mezzi pesanti e appetibilità alla professione”
I rincari del carburante stanno peggiorando le condizioni di lavoro e di salario. De Rose, Filt: "Il nostro Paese non può permettersi sempre di affrontare le emergenze senza mai programmare il futuro. Serve un vero intervento strutturale che affronti i temi più profondi del settore"
Filt-Fit-Uiltrasporti: "“Regole negli appalti, ruolo del contratto nazionale, internalizzazione attività, autotrasporto e infrastrutture sono i principali temi per intervenire su un settore sempre più centrale, che veicola il 90% delle merci"
La multinazionale si dice disposta a pagare le onerose spese per la patente a tutti quei dipendenti che volessero diventare autotrasportatori. "Intanto gli operai saranno in fabbrica il giorno di Ferragosto per proteggere il loro lavoro e il loro impianto – risponde Barbara Tibaldi, della Fiom Cgil nazionale –. Avessero bisogno di un'agenzia di collocamento, il presidio l'avrebbero organizzato là"
Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti Liguria invitano i candidati al Parlamento europeo del Nord-Ovest a confrontarsi sui temi della sicurezza stradale, del dumping sociale e del pacchetto mobilità
Mobilitazione dei dipendenti del settore dell’autotrasporto merci. 24 ore di stop contro la modifica dei tempi di guida e riposo, per la sicurezza stradale, per il divieto totale del riposo in cabina. I sindcati: "Il quadro resta molto negativo"
"Grande partecipazione" allo stop di 24 ore contro le modifiche dei tempi di guida e riposo in discussione nel Parlamento europeo. Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti rivendicano "la tutela delle condizioni di lavoro e la difesa della sicurezza stradale"
Due giorni di volantinaggi a Genova, il 9 gennaio corteo a Ventimiglia e il 14 sciopero nazionale. Filt, Fit e Uilt chiedono al Parlamento Ue di bocciare il "pacchetto", voluto dalla Commissione europea, che peggiora le condizioni di lavoro dei conducenti
Volantinaggi a Genova il 7-8 gennaio, corteo a Ventimiglia il 9, sciopero nazionale lunedì 14 gennaio. Filt, Fit e Uilt chiedono al Parlamento Ue di bocciare il "pacchetto" (varato dalla Commissione) che peggiora le condizioni di lavoro dei conducenti