Un tema dibattuto e spunto per analisi storiche. Dal convegno bolognese sul pensiero di Bruno Trentin parlano Umberto Romagnoli, giuslavorista dell’Università di Bologna, e Tiziano Rinaldini, Fondazione Claudio Sabattini. A cura di Simona Ciaramitaro
Ci si può iscrivere fino al 6 settembre alle lezioni della Summer School. Intervengono Giancarlo Pelucchi e Luciano Silvestri, Cgil; Stefania Pellegrini, Università di Bologna; Vincenzo Morriello, Lombardia
Dagli anni 50 all'attuale crisi globale una ricostruzione di Eloisa Betti, storica del lavoro presso l'Università di Bologna, della precarietà del e nel lavoro, e il ruolo dei sindacati. A cura di Emiliano Sbaraglia
Eloisa Betti, studiosa del lavoro presso l'Università di Bologna, ricostruisce per la prima volta la parabola storica del precariato dal secondo dopoguerra a oggi, con particolare sguardo al ruolo delle donne. A cura di Emiliano Sbaraglia
Il 28 ottobre un'elezione cruciale per la democrazia del Paese. La speranza del sindacato. La solidarietà internazionale. Intervengono Paola Ligasacchi, Comitato Lula Livre e Roberto Vecchi, Università di Bologna. A cura di Martina Toti
Il nuovo Codice Antimafia al centro della Summer School di quest'anno. In studio Luciano Silvestri, Cgil. Intervengono Stefania Pellegrini, Università di Bologna; i corsisti Giancarlo Torelli di Napoli e Margherita Lazzara, Enna
Le organizzazioni sindacali chiedono a Rekeep di rispettare il contratto nazionale e presentare l’elenco dei lavoratori impiegati nell’appalto così da garantire il mantenimento dei livelli occupazionali
Lavoro, democrazia e beni comuni per fermare la deriva xenofoba e autoritaria. Le riflessioni del segretario generale della Cgil su istruzione, sanità e migranti nel dibattito con il professor Pasquino sulle organizzazioni di massa nella società liquida
Interviene Maurizio Bergamaschi, associato di Sociologia presso l’Università di Bologna. Le risorse diminuiscono e la giungla di misure per combattere l’indigenza non raggiunge gli obbiettivi. A cura di Simona Ciaramitaro
Michele Cinque ha trascorso un anno sulla nave della Ong Jugend Rettet. Ne è nato un documentario che parla di giovani volontari e di necessarie utopie, appena premiato al Biografilm. In studio il regista. A cura di Antonia Fama
Un convegno storico sui dialoghi tra fotografia e archivi. Interviene Eloisa Betti, Università di Bologna; finalmente il ministero dei Beni Culturali avvia la creazione di un albo professionale. Parla Ermira Behri, Fillea Cgil. A cura di Antonia Fama
Partecipano Stefania Pellegrini, Università di Bologna; Lula Albanese, Rsa Bagagli; Gaetano Salpietro, Coop Progetto Olimpo; Elisa Dragotta Eurospin; Luigi Castiglione, Calcestruzzi Belice. In studio Paolo Borrometi, giornalista. A cura di Roberta Lisi
Silvestri (Cgil): "In stretto connubio con l'università di Bologna, avvieremo a settembre 'Summer school', un corso di formazione intensivo su lavoro e legalità, dedicato in particolare alla nuova legge sul caporalato, aperto a sindacalisti e non solo"
Con S. Pellegrini, Università di Bologna; R. Conci, Cooperativa Terre Joniche; V. Morriello, Cgil Lombardia; G. Donegà, Libera Lecco; E. Simeti, La Masseria di Cisliano. In studio P. Borrometi, giornalista
Con E. Verrocchi, Fillea; U. Trasatti, segretario Camera del lavoro; M. Di Celmo, avvocato; L. Silvestri, Legalità e sicurezza Cgil nazionale; S. Pellegrini, Università di Bologna; S. Camusso
L'ateneo ha concordato, con la Flc Cgil e la Cisl, un protocollo di intesa per la parificazione dei diritti contrattuali tra il personale precario e il personale a tempo indeterminato. Arrivano congedi e permessi retribuiti