L'omicidio Guido Rossa: il coraggio di un operaio Ilaria Romeo 24/01/2022 Guido Rossa ha sempre preferito l'azione alle parole. Così quando scopre un brigatista infiltrato nella sua fabbrica, lo denuncia. Senza paura. Da solo. Un delegato sindacale alla Italsider di Genova pronto a sfidare i terroristi perché per lui quello che conta è la democrazia. Viene ucciso che non è ancora sorto il sole il 24 gennaio 1979
Terrorismo La strage del treno Italicus Ilaria Romeo 04/08/2021 È notte, quel 4 agosto 1974, quando nei pressi della stazione di San Benedetto Val di Sambro, una bomba esplode sull'Espresso 1486 diretto a Monaco di Baviera. Moriranno dodici persone. È la strategia della tensione. La stessa di Piazza Fontana e Piazza della Loggia
Bologna 2 agosto 1980: la strage degli innocenti Ilaria Romeo 02/08/2021 Il più grave atto terroristico dell'Italia del dopoguerra si consuma nella stazione ferroviaria del capoluogo emiliano: 85 morti, oltre duecento feriti
L'attacco Una bomba sul treno del Sole Ilaria Romeo 22/07/2021 Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta il Sud dell'Italia è attraversato da diversi movimenti di rivendicazione sociale. Le organizzazioni di estrema destra rispondono a questa ondata di protesta da un lato con una serie di attentati dinamitardi, dall'altro tentando di accreditarsi al grido di "Boia chi molla" come rappresentanti degli interessi della popolazione in lotta
La ricostruzione La Cgil tra strategia della tensione e lotta armata Francescopaolo Palaia 06/07/2021 La sfida più terribile che Luciano Lama si trovò ad affrontare nei lunghi anni della sua segreteria fu quella della lotta armata: la principale preoccupazione fu sempre sollevare una barriera invalicabile tra terroristi e lavoratori
L'attentato La carneficina di Piazza della Loggia Ilaria Romeo 27/05/2021 Alle 10:12 del 28 maggio 1974 una bomba esplode a Brescia durante una manifestazione organizzata dai sindacati. I feriti si conteranno a decine. I morti saranno otto
Il processo A Piazza Fontana nessuno è Stato Ilaria Romeo 03/05/2021 L'assoluzione definitiva per gli ultimi indagati di Ordine Nuovo arriva a trentasei anni dall'attentato alla Banca nazionale dell'Agricoltura. 17 persone morte restano senza giustizia. I familiari costretti, in un'ultima beffa, a pagare anche le spese processuali