Terrorismo Bologna, 2 agosto 1980: la strage Ilaria Romeo 02/08/2022 Quel giorno, alle 10 e 25, nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna, affollata di turisti e di persone in partenza o di ritorno dalle vacanze, un ordigno a tempo, contenuto in una valigia abbandonata, viene fatto esplodere causando il crollo dell'ala ovest dell'edificio. È il più grave atto terroristico avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra: nell'attentato rimarranno uccise 85 persone, oltre 200 saranno i feriti
Bologna 2 agosto 1980: la strage degli innocenti Ilaria Romeo 02/08/2021 Il più grave atto terroristico dell'Italia del dopoguerra si consuma nella stazione ferroviaria del capoluogo emiliano: 85 morti, oltre duecento feriti
L'iniziativa Strage di Bologna, 28 luglio, parco Zucca, anteprima del documentario Ora come allora. Il sindacato e il 2 agosto 1980 26/07/2021
La storia Cronaca di una strage Cinzia Venturoli 02/08/2020 Alle 10.25 di quel 2 agosto 1980 il terrorismo neofascista spacca l'Italia e lascia sul campo 85 morti e oltre 200 feriti
L'anniversario L'ultima fermata del 37 Davide Colella 02/08/2020 Ci sono persone che caricano sulle proprie spalle il peso della storia. Una di queste è Agide Melloni, autista in servizio dell'Atc di Bologna, che il 2 agosto 1980, finisce il proprio giro davanti alla stazione, pochi minuti dopo lo scoppio della bomba che in un istante falciò 85 persone.
L'intervista Quel dannato 1980 Emiliano Sbaraglia 27/06/2020 Appena pubblicato per “La nave di Teseo” un corposo volume dal titolo “Ustica & Bologna. Attacco all'Italia”, nel quarantennale delle due stragi. Una conversazione con l'autore Paolo Cucchiarelli
Stazione 2 agosto 02/08/2019 Trentanove anni fa una bomba nella sala d'aspetto dello scalo di Bologna uccise 85 persone. Oltre 200 i feriti. La città ricorda e chiede piena giustizia. Con Riccardo Lenzi, Piantiamolamemoria, e Maurizio Lunghi, CdL. A cura di Martina Toti