La mobilitazione Senza lavoratori niente accoglienza per i profughi Patrizia Pallara 11/03/2022 Le missioni dei 1.400 somministrati del ministero dell'Interno in servizio negli uffici immigrazione e asilo di prefetture e questure sono in scadenza: dal primo aprile sarà difficile garantire i diritti di chi arriva in Italia e chiede protezione. I sindacati degli atipici proclamano uno sciopero il 21 marzo con presidio a Roma. Nidil Cgil: "Rinnovate i contratti, per fare fronte a una situazione straordinaria"
Ucraina Cgil: sì all'utilizzo dei beni confiscati per i profughi 09/03/2022 Massafra: "L'impegno manifestato pubblicamente dalla ministra Lamorgese di utilizzare i beni immobili sequestrati alla criminalità organizzata e alle mafie per destinarli ai profughi che fuggono dalla guerra in Ucraina, va nella giusta direzione. Va aperto un tavolo di confronto per risolvere varie incongruenze"
L'intervento Landini: «Uniti contro una guerra disumana» Davide Colella 26/02/2022 Il segretario generale della Cgil dal palco di piazza Santi Apostoli a Roma: bisogna fermare subito le ostilità e la diplomazia deve mettersi al lavoro. La questione dei profughi deve essere l'occasione per rivedere il trattato di Dublino e costruire un'Europa fondata sulla solidarietà
Afghanistan L'Europa e l'Italia garantiscano il diritto di asilo Patrizia Pallara 08/09/2021 Il Tavolo di cui la Cgil fa parte chiede all'Unione e al nostro governo di intervenire per rispondere all'emergenza umanitaria in atto nel paese mediorientale, determinata dal ritiro delle truppe americane dopo venti anni di guerra. E di agire con urgenza per proteggere le persone in fuga
L'intervista «La Cgil in campo per i profughi afghani» Carlo Ruggiero 31/08/2021 Massafra (Cgil): "Oggi gli occhi del mondo sono sull'Afghanistan, ma il problema è strutturale. Questa è l'occasione per individuare strumenti di gestione della crisi che siano duraturi nel tempo, a partire dal rafforzamento dei Sai. Le Camere del lavoro su tutto il territorio nazionale stanno lavorando per favorire l'accoglienza e l'integrazione di chi fugge"
Il decreto sicurezza, i profughi e la Costituzione italiana 19/03/2019 Le nuove norme sulla protezione umanitaria e il rapporto con le libertà democratiche sotto la lente dei giuristi, anche alla luce degli obblighi internazionali. Parla Silvia Albano, giudice civile del Tribunale di Roma. A cura di Simona Ciaramitaro
Profughi, rifugiati, richiedenti asilo: glossario minimo C.R. 19/06/2018 Il dibattito sull'immigrazione che impazza sulla stampa e sui social media si basa molto spesso su parole confuse, stiracchiate, sbagliate. Piccolo repertorio di termini e riferimenti normativi, per aiutarne la comprensione