Previdenza integrativa Possiamo giocare una grande partita Paolo Andruccioli 01/12/2021 Il professor Riccardo Realfonzo, docente di Economia, presiede il Fondo pensione Cometa a cui aderiscono 440 mila lavoratori metalmeccanici. Gli chiediamo quali saranno le prossime scelte di investimento finanziario, che ruolo potranno giocare i fondi nel rilancio e ristrutturazione del nostro sistema economico
L'intervento L'investimento responsabile premia i lavoratori Salvatore Casabona 01/12/2021 Economia reale, infrastrutture, rispetto dell'ambiente. I nuovi progetti di Assofondipensione, l'associazione che raccoglie tutte le forme contrattuali della previdenza complementare per lo sviluppo di un'economia sostenibile
Previdenza complementare Fondi pensione, il sistema regge Roberto Greco 25/06/2021 Malgrado la pandemia, i rendimenti annuali crescono più del Tfr. Ma un milione di iscritti non versa più da almeno cinque anni, avverte la Covip, e dietro l'angolo c'è il rischio dei licenziamenti che potrebbe far crollare le adesioni
Terziario Tutti i vantaggi della previdenza complementare 06/04/2021 I fondi di settore sono: Fonte, Previdenza cooperativa, Previambiente, Fondapi, e fanno riferimento ai comparti del commercio, terziario, turismo, multiservizi, portierato, vigilanza privata, studi professionali, farmacie, pulimento, artigiani non edili e della cooperazione. Sono già sette milioni i lavoratori che complessivamente hanno aderito a uno dei fondi pensione negoziali
Unificati i fondi di previdenza della cooperazione 16/02/2018 Accordo storico tra cooperative e sindacati. Dalla fusione di Cooperlavoro, Previcooper e Filcoop nasce Previdenza Cooperativa. Quinto per iscritti (112.000) e ottavo per patrimonio (1,9 miliardi di euro)
Cgil: far evolvere sistema previdenza complementare 08/06/2017 Secondo il segretario confederale Ghiselli “è necessario favorire l'adesione ai fondi da parte di quella quota di mondo del lavoro che attualmente non è messa nella condizione di esercitare una libera scelta"
Contratto elettrici, Filctem: un buon risultato 30/01/2017 Miceli a RadioArticolo1: "È stata ribadita la centralità del ccnl, che altrimenti avrebbe aperto una competizione al ribasso danneggiando le imprese. Sul salario, siamo riusciti a salvaguardare il potere d'acquisto garantendo un gran recupero inflattivo"