Vergnano e Bolognesi (Fiom Piemonte e Torino): "Il progetto prevede l'insediamento di una settantina di imprese e la creazione di 2.500 posti di lavoro entro il 2026. Ma finora il sindacato non è stato coinvolto e neanche i lavoratori. Cominciamo a stabilizzare i precari - somministrati e consulenti -, di cui le aziende del settore sono già piene"
Incontro in Consiglio regionale sui fondi destinati al settore. Slc Cgil-Fistel Cisl-Uilcom Uil ottengono l’impegno a un ripensamento, ma chiedono anche nuovi investimenti
L'intesa fra sindacati e azienda riguarda il fronte occupazionale nel settore merci dello scalo, formato da 250 addetti diretti e 150 somministrati. Per i reparti operativi si apre una trattativa vincolata ai futuri patti commerciali con il gestore Sacbo
Oggi l'incontro con l'assessore al Territorio e Ambiente. Il sindacato: “Abbiamo ricevuto rassicurazioni: saranno garantiti tutti i posti di lavoro e pagati gli stipendi. In vista un ddl che prevede una riorganizzazione della gestione dei siti
Preoccupazione per il futuro e per i possibili contenuti del piano industriale, vendite bloccate e totale assenza di una proposta per il rilancio aziendale dei marchi storici. Questi, i motivi dell'agitazione organizzata da Flai, Fai e Uila Umbria
Ricci: "I dati Istat 2017 fanno ben sperare. In un anno recuperati 6.000 posti di lavoro, ma ne mancano 14.000 rispetto al 2012, quando gli occupati erano 160.313. In sei anni occupati crollati dell'8,5, quasi il triplo in più rispetto alla Regione"
Giovedì 22 febbraio sciopero di quattro ore e presidio dalle 9 davanti al Comune di Torino. Si teme un copione simile a quello della vertenza Embraco. I sindacati: "Ad oggi non è stato fornito alcun riscontro sul futuro di lavoratori e lavoratrici"
Pertoldi: "Dall’analisi dei dati della Ragioneria generale dello Stato emerge un quadro di profonda preoccupazione per la situazione in cui si trova oggi la pubblica amministrazione della Regione e di ciò che accadrà in futuro sul fronte occupazionale"
Ritardi ed errori nelle retribuzioni, mancato rispetto dei capitolati d'appalto e del contratto nazionale, decadimento della qualità del servizio, incertezza sul mantenimento dell'occupazione: queste le motivazioni dello stop dei lavoratori del Comune
Intesa sulla vendita dei terreni. Il sindacato: "Solo la tenacia e la caparbietà dei lavoratori dell’azienda hanno consentito di tenere alta l’attenzione sulla vicenda e giungere così a una soluzione positiva"
Filcams di Roma e Lazio e Fp Cgil Vvf denunciano congiuntamente i tagli agli appalti per le mense dei pompieri. Dal 31 dicembre, alle strutture con meno di 15 unità, non si offrirà più il servizio preparato sul posto, ma dei pasti che verranno consegnati
Vittima dela violenza, il segretario della Fp Cgil Bat, Luigi Marzano. Il gesto è stato condannato da tutto il sindacato. Deleonardis: “A Roma siglato il miglior accordo possibile”